La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] dei massimi e minimi, ma questa dipendenza non è diretta, passando essenzialmente per l'assunzione che la proprietà caratteristica alla derivata, l'equazione è sempre globale; se la funzione f è somma di due funzioni, f(x)=g(x)+h(x), l'equazione f ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] necessario rubare merce per circa cento dollari per realizzare la somma richiesta, il danno legato all'uso della droga è enorme osservato durante lo stadio della privazione è direttamente collegato al rapporto d'emissione di queste sostanze ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] è maggiore non solo di quella del protone, ma anche della somma delle energie di quiete del protone e dell'elettrone. Usando i convertitore, il quale può essere del tipo indiretto o diretto. Un convertitore indiretto è costituito da una lastra d' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che egli non aveva mai avuto occasione di consultarle direttamente.
Durante gli anni di regno della dinastia Ming circolava ). Un ultimo caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] (istruzione esclusa) circa 688 dollari. Tale somma va così suddivisa:
Negli ultimissimi anni le paese all'altro e si sta iniziando a sperimentarli per la trasmissione diretta. La cosa può rivelarsi di grande utilità per le regioni difficilmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, collocato in opposizione a M sul cerchio su cui è uguale a ⟨α⟩); a questo punto l'angolo δ, da sottrarre o sommare a ⟨ϰ⟩, è determinato in funzione di ⟨ϰ⟩, visto che si conoscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] esso consisteva di una sottile asta che, sospesa orizzontalmente dalla sommità di un recipiente di vetro per mezzo di un filo e indistinto fra forza e forza.
Il magnetismo
I discepoli diretti di Newton tentarono d'individuare la 'forza' dei magneti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] anni più tardi, alla morte di Cosimo, essa toccò la somma, ragguardevole ma sempre insufficiente alle esigenze del cardinale, di 80. un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le norme di polizia pubblica sulle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] che corrispondono a 3962 iteru (41.601 km ca.) per la loro somma (Zeidler 1997). Ci si chiede come gli Egizi siano pervenuti a Pshai, mentre il papiro Berlino 13603 contiene lodi rivolte direttamente a Ptah; in esso un narratore racconta di aver ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] al solare. In sostanza, il turismo in molti casi si somma, non si sostituisce, alle altre attività del territorio, siano tipologia di differenziazione all’interno del NEC che investe direttamente le aree portanti della Terza Italia. È una distinzione ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...