BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] governo pontificio la vendita dei beni dell'ex appannaggio per una somma complessiva di 3.750.000 scudi romani. Dal novembre del le richieste furono accettate e la società da lui diretta iniziò subito i lavori. La costruzione dei profili trasversali ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] rivista mensile La Scala, dall'A. fondata e diretta nel periodo 1949-1963: accanto ad una puntuale altri, i carteggi con librettisti come F. M. Piave, G. Cammarano, A. Somma, C. du Locle, A. Boito, con impresari come L. Escudier, con editori come ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] al Monteleone, assistendolo nella decisione di versare una somma in denaro allo Squarcialupo per ottenerne una condotta Palermo, abbandonando la Sicilia in rivolta su una nave diretta a Napoli.Nominato professore di diritto feudale nell'università di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] donazione nel 1552. Nel 1544, essendo debitore del duca di Nocera della somma di 1.000 ducati, cedette al duca un censo annuo di 100 viceré di Sicilia.
Morto il C. senza discendenza diretta, il Fisco pretendeva la devoluzione dei feudi contrariamente ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] , gli competeva l'actio ex stipulatu; e questo vale anche per l'ìpotesi in cui la restituzione della somma depositata non fosse stata chiesta direttamente al banchiere o ad un suo avente causa, ma anche se richiesta ad un terzo a cui il banchiere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] di una spedizione via mare allestita ad Anversa e diretta in Spagna.
Ancorché residente ad Anversa, quando nel la sua offerta di 50 scudi con "l'animo ben disposto a maggior somma, ma la facultà nol comporta".
Dopo il 1552 non si hanno più ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] mosse. Di questa inazione papa Leone III, in una lettera diretta a Carlo Magno, gli faceva rimprovero. Ma occorre rendersi conto Quindi, non riuscendogli l'assalto alle, mura, accettò la grossa somma che A. gli aveva offerto e si ritirò.
A. edificò ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...