In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] .
Nelle aziende industriali il c. contabile del prodotto ottenuto è dato dalla somma dei c. diretti e indiretti, cui si aggiungono i c. di distribuzione diretti e indiretti, d’amministrazione, tributari e finanziari, per ottenere il c. totale ...
Leggi Tutto
Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] mulini sia esigendo una somma fissa per bocca, in luogo di un tanto per misura di grano macinato. In Italia l’imposta non esisteva più nel 1861 ma le difficoltà di bilancio indussero prima Q. Sella, poi A. Scialoja e F. Ferrara a chiederne il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , dopo una serie di tentativi orientati verso un recupero diretto dell'oggetto. Anche La giornata di uno scrutatore infatti architettura della città o hanno indotto altri a conglobare una somma d'interventi in un solo progetto di dimensione inusitata, ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a un altro strato, ma, al contempo, riceve la somma dei servizi di tutti gli altri strati. La stessa figura mette in risalto che lo strato funzionale più basso s'interfaccia direttamente con i mezzi trasmissivi e quindi non riceve servizio da alcuno ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] . dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti: tanto più anni della sua vita, allora si ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per tutti gli anni della vita: ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] è senz'altro rappresentato dalla teoria della tassazione ottima, indiretta e diretta, che ha visto una ripresa, a partire dal noto lavoro di l'idea tradizionale della neutralità delle imposte in somma fissa (nel senso che non danno effetti di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] come un'organizzazione di lavoro e di capitale, diretta a convertire il profitto in una rendita cooperativa, lire 250.000, né tante azioni il cui valore nominale superi tale somma. Il valore nominale di ciascuna quota o azione non può essere inferiore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fruizione, a differenza degli altri b. c., vincola al contatto diretto e alla sollecitazione fisica degli originali. A rigore, ogni volta che del servizio del bene è costituito, quindi, dalla somma dei benefici di cui godono gli utenti. Si associa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] .P.R. 10 settembre 1982 n. 915 che ha dato attuazione a tre direttive CEE (n. 75/442 sui rifiuti, n. 76/403 sullo smaltimento dei di interessi, restituzione della somma, garanzie richieste), con obbligo di destinare la somma a un impiego determinato: ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] raccoglitore di fondi J. Chung, confessò alle autorità americane di aver ricevuto parte della somma giunta nelle casse dei democratici direttamente dalle mani del tenente colonnello Liu Chaoying, dell'Esercito popolare di liberazione. I repubblicani ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...