FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] adulti in età lavorativa fossero colpiti da un'imposta fissa a carattere personale, e che un'altra imposta diretta (sommata a quella personale) colpisse i beni patrimoniali (mobiliari e immobiliari) del contribuente.
All'inizio dunque si registra l ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] lavoro investito nelle epoche precedenti, perché mai il valore del prodotto è maggiore della somma dei valori di tutte le quantità di lavoro direttamente e indirettamente impiegate nella produzione del prodotto stesso, e comprende anche un interesse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] indici di scarsità relativa - scarsità in relazione all'uso, diretto o indiretto, a fmi di consumo per cui il valore di per cui i bisogni della società possono risultare diversi dalla somma dei bisogni dei singoli soggetti che la compongono. In ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di cereali si aggira intorno ai 150.000 dollari, una somma che, per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta sussidi che interessava il 95% della popolazione.
La distribuzione diretta e regolare di cibo al consumatore da parte del governo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] industrial organization, New York 1989.
Caruso, M.A., Le emissioni radiotelevisive nella direttiva comunitaria e nella sua applicazione in Italia, Milano 1991.
Devine, P.J una 'media sintetica' piuttosto che sommandole. Dall'altro lato, l'approccio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. Diritto del suo amico A. Lemmi e la Rivista contemporanea diretta da L. Chiala.
Certo all'origine di questo suo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di massimizzare il benessere della collettività, allora prelevare una somma a chi è più ricco e darla a chi è sia diventata più simile; ad esempio, se consideriamo l'imposizione diretta, l'eccezione più rilevante è costituita dalla Francia, mentre l ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] viene lasciato all'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa economia in termini della merce t (t=1,...,n) sono date dalla somma
,
per cui il vettore ω=(ω₁,...,ωn) { IRn sarà il vettore ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] . Così, se la spesa non consiste in una domanda diretta di beni e servizi, ma ha un carattere di redistribuzione in definitiva colpisce il valore aggiunto di ciascuna impresa, e la somma dei singoli valori aggiunti non è altro che il prezzo finale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue parti.
5. Il ruolo dell' britannica era di gran lunga superiore a quella francese, sua diretta rivale.
L'impatto delle guerre napoleoniche è oggetto di dibattito ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...