GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] nel 1862 avrebbe lasciato ai poveri di Genova la cospicua somma di 3 milioni di lire.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza ispirato nel 1863 da mons. A. Charvaz, arcivescovo di Genova, e diretto dai giovani P.M. Salvago e M. Da Passano.
I primi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] società veniva elevato il 28 giugno 1624a 25.000scudi. Lo stesso anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di Leo Barberini ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] rapporti costanti, e chiesero e ottennero di essere da lui direttamente informati durante il corso delle trattative. Ma dalle loro debitori verso il re di Francia di 25.000 scudi, somma che erano impossibilitati a corrispondere; il C. allora propose ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] importante missione diplomatica di cui fu investito il L. per diretta volontà della Corona aragonese: Giovanni II gli offriva la piena del vescovado di Agrigento, e aveva prelevato la somma dalle rendite dello stesso episcopato, detenute pro tempore ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] di denaro. P. riteneva, infatti, di poter disporre di una somma di 100 libbre d'oro, che avrebbe potuto ottenere usando le donazioni in tutta la sua violenza, aggravato dall'intromissione diretta delle autorità imperali. Teodoro e i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] S. Salvatore di Bologna, lasciando ai canonici della chiesa la somma di 3 lire d'oro. Suoi esecutori testamentari furono il vescovo . 12, 20 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 804; A. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] teatrale della prima metà del XVI secolo, forse su diretta influenza degli scrittori di teatro presenti a Roma, con il papa aveva dato la sua disponibilità a fornire la somma necessaria per un eventuale acquisto da parte dei Giovio.
Frammentarie ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] la formazione culturale del C. che, laureatosi con "somma lode", nel 1889 veniva nominato reggente del ginnasio , alla torinese Rivistadi filologia e d'istruzione classica, diretta allora da E. Stampini. La collaborazione praticamente si esaurì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] la rendita della dateria, calcolata annualmente per la somma d'un mezzo millione"; questo, secondo il C /8; obblighi assunti dal C. col contratto di nozze, un'intimazione a lui diretta, l'originale del contratto di nozze, del 10 sett. 1695, del C., ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] famiglia Aldobrandeschi, quando l'A. accettò, nel giugno, una somma di denaro da Siena, contro probabili minacce da parte dei in quest'ocsione è poco chiaro: nel periodo dell'azione diretta contro Grosseto non è ricordadato accanto ad essa, mentre, d ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...