Sciocchetti, Marina
Caterina Vagnozzi
Italia • SommaLombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo
Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] colse il suo più importante successo ai Giochi Olimpici di Mosca nel 1980, vincendo l'argento di squadra e classificandosi nona individuale (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] dall’industria, che si distribuisce fra quasi tutti i centri, ma soprattutto a Gallarate, Busto Arsizio, Saronno, SommaLombardo. L’industria tessile, un tempo molto sviluppata e fiorente, è stata in parte sostituita con altre attività secondarie ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] i più svariati usi un po' dappertutto ove esiste l'industria laniera. I principali centri di produzione in Italia sono: Schio, SommaLombardo, Prato e il Biellese.
Coperta di cotone. - Imita quella di lana e serve al medesimo scopo; tecnicamente si ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] Lazio quelli di Villa d'Este e villa Adriana a Tivoli. Tra i cipressi storici va pure ricordato quello di SommaLombardo, ultramillenario, e che lo storico del 1700 Francesco Campana ritiene un avanzo del Lucus Superis dell'epoca romana; esso misura ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo, vissuto tra la metà del sec. XV e l'inizio del XVI, crebbe forse nella bottega del Borgognone. Nel 1481 e 1485 frescava la Madonna e Santi nella chiesa di Landriano presso Locate; nel [...] di Pavia, piacevole per la devota grazia dei tipi; il trittico della Vergine e S. Vito della chiesa omonima in SommaLombardo, eseguito forse su disegno del maestro, tanto sono palesi le sue forme, pur attraverso la grossolana esecuzione; e due ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] nell'aprile dal comando del corpo d'armata di Milano l'uso della cascina La Malpensa nella brughiera del comune di SommaLombardo. La motivazione era tecnica: necessità di zone pianeggianti per le prove. Ma si trattò anche di una definitiva decisione ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] -70) si stipula la retrovendita di un fitto livellario che il L. aveva acquistato dall'illustre Ermete Visconti (ramo Visconti di SommaLombardo), ma del quale il L. non aveva conseguito il pagamento. Morto l'artista nel 1532, i figli eredi, in forza ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 190).
Nel maggio del 1512 M. terminò il trittico su tavola della parrocchiale di S. Stefano di Mezzana Superiore di SommaLombardo, raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. Giovanni Battista e S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] . 136, 139-141, docc. 150-155; Nasoni, in Le chiese di Milano, 1985, p. 195) e la prepositurale di S. Agnese a SommaLombardo (Buratti Mazzotta, 2003, pp. 34-43), mentre tra il 1645 e il 1648 edificò palazzo Durini (Zucchi, 1989, pp. 174 s.; Giustina ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Udine). Ottenuto il brevetto di 1°grado il 15 genn. 1914 restò alla scuola d'aviazione della Malpensa (in comune di SommaLombardo, prov. di Varese) fino all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed istruiva la ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...