VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] fu probabilmente estranea a quella più generale dei Visconti di Somma, fautori di Cane e poi di Estorre di Bernabò Ricerche sulle origini dell’Ospedale Maggiore di Milano, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 77-113; E. Cattaneo, Cataloghi ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] febbraio 1834, in quello stesso anno sposò Casulda Di Somma, di origine spagnola, che lo seguì con affettuosa nel suo saggio Dei microscopi composti, comparso nei Rediconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, III, Milano 1866, pp. 285 ss.) ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . Redentore di Seriate, tra il 1790 e il 1794, per la somma di 9300 lire (Pagnoni).
Con il nipote Giovanni Andrea, figlio di p. 58; R. Labaa, G.B. Caniana architetto e intarsiatore, Romano di Lombardia 2001, pp. 75, 91, 109, 242, 250; S. Milesi, Dei ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] Ambrogio, l’architettura romanica ebbe uno sviluppo precoce e notevole in Lombardia e in tutta la Valle Padana. Tra le chiese più sopra l’acqua e a strettissimo contatto con essa. La somma di tutti questi elementi ha finito per dare vita a un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di Vicenza.
Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di 100 fiorini dell'eredità dei genitori per costituire la dote ; Id., Albertino Piazza e alcuni aspetti del protoclassicismo a Savona, in Arte lombarda, 1977, nn. 47-48, pp. 81-88; Id., Il ciclo ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996, II, in Archivio storico lombardo, s. 12, V (1998-1999), pp. 241-277, in partic. pp ramo materno, mentre Camilla Cavezzali fu designata erede di una somma ingente per l’epoca (400.000 lire).
Da quel ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] Paleologo marchese di Monferrato a garanzia di una somma di denaro di cui era creditore. Questo castello e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII (1982-83), p. 73; Id., Un documento per I ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] essere stato imprigionato da Ottobono Terzi con una cospicua somma di denaro. Si ha notizia di altri due fratelli C. Cristiani dal 1391 al 1399, a cura di G. Romano, in Archivio stor. lombardo, XXI (1894), 2, p. 22; Cod. diplom. dell'Univ. di Pavia, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] sembrava imminente. Il B. aveva offerto la cospicua somma di quindicimila ducati che non mancò di allettare 1897, ad Indicem;A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Archivio stor. lombardo, XLI (1914), p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] . Nell’ottobre 1860 ricevette insieme a un’ingente somma di denaro anche un acquerello destinato da una pittrice 289-349; M. Soresina, La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra ’800 e ’900, Milano 2009, p. 71; G. Luzzi, Il ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...