VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] rate dotali, per un totale di 58.000 fiorini, somma che i nuovi duchi di Milano si guardarono bene dal alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891), 2, pp. 601-628; Id., Il primo matrimonio di L ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] . Le difficoltà insite a mettere assieme una tale somma e corredo spiegano il ritardo con cui Valentina si France de Valentine V., duchesse d’Orléans et l’inventaire de ses joyaux apportés de Lombardie, Torino 1898, pp. 34-48; G. Romano, V. V. e il ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] di un'ingente somma di danaro e nel testamento del 1378 la stessa Fina lasciò una somma per la costruzione della II, London 19032; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662); R. Schiff, La più antica tavola ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] Rimini, di Marzo 1821 e del Cinque Maggio. Il presidio lombardo dell'esempio pariniano avrà avuto senz'altro il suo peso nel . Prerogativa risultante nel suo insieme da una somma di episodi singolarmente connotati appunto dall'eccezionalità dell ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] allora si prospettava forse la rinuncia. Alla città lombarda il papa guardava infatti con rinnovato interesse nel 1913, pp. 559-564; M. Grabmann, Note sur la Somme théologique de Magister Hubertus, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] G. versò come tassa complessiva di mezz'annata la somma di 1734 lire.
Al successo professionale il G. Milano 1916, pp. 8-11; Id., Per la storia delle miniere lombarde, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), pp. 591 s.; A. Orlandi, Immunità e privilegi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] coordinato da Francesco e Antonio Visconti di Somma e da alcuni esponenti delle principali famiglie , 126); E.T. Villa, La vicenda di E. V., in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 41-76; A. Gamberini, Giovanni Maria Visconti, in Dizionario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di non essere stato ancora soddisfatto dall'Angiò della somma pattuita per la cessione di Genova, si alleò i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906), t. 1, pp. 257, 271; F. Poggi, Lerici ed il suo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] due femmine, Zaneta e la G., lasciò la somma di 1000 ducati ciascuna; nominò inoltre la moglie Margherita indicem; A. Luzio, Isabella d'Este e la corte sforzesca in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), 1, pp. 153 s.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] - del 13 marzo, lo abilitava a contrattare una somma di denaro per ottenere l'investitura, che non doveva Vianello, Gli Sforza e l'Impero, in Atti e memorie del I Congresso stor. lombardo, Milano 1937, pp. 224-231, 233, 236; E. Lazzeroni, Il viaggio ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...