SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Rusca e altri personaggi minori – ammontò alla non cospicua somma di 500 fiorini, il che sembra confermare la volontà L. Gatti Perer, Umanesimo a Milano: l’osservanza agostiniana all’Incoronata, in Arte lombarda, 1980, n. 53-54, pp. 30, 45, 95-102; A. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] sue attività economiche, che comportavano il passaggio di notevoli somme di denaro. Il 4 apr. 1348 il M., - R. Peveri, IV, Milano 1988, pp. 396-399; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] Lodi ed estendendo la vendita di tessuti al di là del Regno Lombardo-Veneto. Attorno al 1869 possedeva 240 telai a mano, di cui presentava un utile di circa 238.000 lire, una somma pari al 124% dell'intero capitale della società editoriale e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] moglie di Trivulzio e i parenti a radunare una somma esorbitante, 15.000 ducati, a titolo di cauzione. tav. I; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 3, pp. 297-344 (in partic. pp. 326-342), ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] essere stato messo a conoscenza dal duca dello stanziamento della somma di 1000 ducati per i lavori alla cappella iniziati già sforzesco, Milano 1948, p. 594; E. Arslan, Toscani e lombardi prima di Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva portato in occasione delle sue prime nozze. Assicurò . IV; A. Grumello, Cronicha, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Muller, Milano 1856, pp. 424-428; ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] da dove alcuni di loro si sarebbero trasferiti nel capoluogo lombardo nel corso del sec. XIV. Già nella seconda metà di confronti di tutti gli occupanti del castello, così come la somma di denaro loro versata dallo stesso Serri in nome di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] il quale martorizzò e fece ardere due buoni uomini, l'uno Lombardo e l'altro Toscano, perchè diceano che 'l detto frate ottenne infine, il 29 aprile, dietro versamento di una forte somma di denaro, il vicariato di Sansepolcro. La morte però lo colse ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] il loro quartier generale. La scorreria fruttò un'ingentissima somma di denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; diplomatiche fiorentino-bolognesi col conte di Virtù (1388), in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIV (1907), pp. 240, 259-262, 269 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] pace successive, che implicarono la cessione a Genova, per la somma di 7000 lire, del castello di Arcola. È lecito nei secoli XII-XIII, in Rendiconti della classe di lettere dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXXXIV-LXXXV (1951), pp ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...