MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] possesso di un titolo di studio e in grado di pagare una certa somma di evitare il servizio di due anni.
Il M. – che contava Unione generale degli insegnanti italiani e fu segretario del comitato lombardo, scrivendo tra l’altro La parola del soldato ( ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] che non aveva immediatamente rilevato e restituito una piccola somma in eccesso nel suo stipendio, offrì il pretesto , ad dies e pp. 269, 273; M. Milani, Il movimento garibaldino in Lombardia. 1859-1860, Pavia 1969, pp. 13, 26, 58, 64; Vicende di ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] del 1429 è interessante anche perché con esso Maddalena lasciò una somma di denaro per l’acquisto della casa in cui viveva a tempo si poté uguagliare» (Gatari, 1909, p. 416). Lombardo Della Seta le dedicò l’operetta De quibusdam memorandis mulieribus, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] ricevere nel più breve tempo possibile le somme dovute dagli ufficiali colti in malversazione. Massiccia del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 149; F. Barrios, El Consejo de Estado de ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] istriana e a risarcire il Comune veneziano con l’ingente somma di 300 ducati (23 luglio 1359).
Forse il del consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, III, a cura di A. Lombardo, Venezia 1967, reg. 29, nn. 281, 401; Venezia – Senato. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] C. riceveva dal pontefice l'ordine di consegnare al duca la somma raccolta da Ugo d'Asti e collocata presso varie persone (Bullarium , insieme al volume del Galloni, da E. Motta, in Archivio storico lombardo, s. 4, XV [1911], pp. 164-167); Id., Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] assieme a Giovanni da Molino; il 24 luglio fornì una somma di denaro a due candioti per equipaggiare un vascello da Leonardo Marcello notaio in Candia 1278-1281, a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo, Venezia 1960, nn. 34, 103, 421, 489; F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] haeckeliana che la psiche fosse il risultato di una somma di fenomeni cellulari e ritenne che, per indagare tali : Sull'esistenza dell'uomo in epoca terziaria, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, III (1870) pp. 223-230; ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] s. Siro (Pavia, S. Michele), dipinta nel 1841 per la somma di 200 lire milanesi; la statua di S. Antonio e gli , Pavia 1951, p. 142; F. Mazzocca, La pittura dell’Ottocento in Lombardia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1991, pp. 122 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] ’Ill.mo mio S.r padre Cav. D.n Carlo la somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui accordatami per atto 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia e i moti del 1821, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...