SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Carignani e la moglie Claretta Tesio di Valloria, dei quali realizzò i ritratti (Ritratto del conte Gabrio Casati, SommaLombarda, Fondazione Visconti di S. Vito; Ritratto dell’abate Carlo Cameroni, Treviglio, Museo civico Della Torre).
Nel 1851 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] impegnò a pagare per lui, anche a nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, deliberaz. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, n. 559 p. 204; Venezia, Bibl. d. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] ruolo importante lo svolse la Cassa di risparmio delle province lombarde che, a partire dal 1911, e per più di avrebbe versato alla «Rinnovata» (questo il nome imposto alla scuola) la somma di 164.000 lire.
Una media, dunque di 6000 lire circa per ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] di Cremona prestò, per volontà di Federico II, una cospicua somma al Comune di Verona, suo alleato (L. Simeoni, F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 569; Analecta bollandiana, XLVII (1927), pp. ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] durante il quale aveva pubblicato Sull’influenza somma e perenne della scoperta arduiniana nella prosperità dello Milano [post 1842].
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. dell’I.R. Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti…, 1841, vol. 1, pp. 224-226; R. ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] 4 giugno dello stesso anno figura per aver depositato una somma di cinquecento lire presso un certo Giuliano di Giovanni. L con lo stemma di Gian Galeazzo Visconti eseguita da un artista lombardo; Giovanni Balbi, Catholicon (Parigi, BN, lat. 7327), ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] . Il F. risarcì i danni documentati e destinò una somma ulteriore, che venne fissata in 3.000 fiorini, a Indicem; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), pp. 320 ss., 325; R. Maiocchi, A. F ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), p. 843; G. Coco, Di Ognibene Scola umanista padovano ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] . Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui divenne membro effettivo intero quinquennio, di circa duecento milioni. A questa somma va aggiunto il controvalore delle retribuzioni di alcuni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] cui il padre aveva ornato la regale dimora costruita dall'architetto lombardo G. A. Falcone, e dato inizio alla politica familiare magistrato dei Poveri la somma di 100.000 lire, che da sola copriva i 2/3 della spesa prevista: somma donata da "persona ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...