• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [268]
Storia [133]
Arti visive [61]
Religioni [54]
Diritto [45]
Economia [29]
Diritto civile [26]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [18]

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . infant. in Italia, Milano 1926; G. Lombardo-Radice, Il problema dell'educ. infantile, Venezia 12 per il 2; 10 per ogni figura; vince il punto di primiera chi, sommando i punti rappresentati dalla carta più alta che ha per ogni colore, ha il totale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] il 97% di tutti i pagamenti, avrebbero raggiunto nel 1900 la somma di 9 miliardi, nel 1913 di 16,4, nel 1927 di , le notae, le chartae debiti di Milano e di altre città lombarde; in tempi posteriori le fedi di deposito rilasciate dalle banche venete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] XIX, sotto gli auspici del duca di Galliera che elargì la somma di 20 milioni per i lavori del porto, la costruzione del Molo di Santa Maria di Castello, di Via Orefici, ecc. Scultori lombardi, i Gaggini, i Sormano, D'Aria e i Della Porta eseguirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] che diversa, secondo i diversi tempi, ma sempre pur somma riuscivano a procacciarsela. Che più? la moderna Italia, della sua forza, è difficile renderla debole". Ma i patrioti lombardi e napoletani, che venivano dalla politica pura e non dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] In tal modo una intera linea corrisponde a una data somma di unità, costituita dallo spessore delle lettere e da quello e gli inizi dell'arte d. stampa a Milano, in Arch. stor. lombardo, 1915; E. Motta, Il tipografo Filippo di Lavagna omicida?, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] si fissa, va anche accrescendosi e differenziandosi la somma di sapere indispensabile a soddisfare ai varî bisogni, - dove già il principio era stato sancito dall'Austria per il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 e da Murat per il regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] circa 2000 metri di lunghezza e costò in quei tempi la somma non indifferente di 42.000 lire. Esso ebbe un successo la Savoia. A Milano lavorava la Milano Film, a Napoli la Lombardo Film, a Firenze l'Icsa. L'attività dell'industria italiana continuò, ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] luogo il Piemonte (120.500 nel 1901, 247.500 nel 1931), seguito dalla Lombardia (24.508 nel 1931, 10.098 nel 1901), dal Veneto (26.117 nel di metri 2960 circa (equivalenti a piedi romani 10.000), quale somma dei lati di un rettangolo di m. 770 × 710 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] Il Capitolare di Lotario dell'anno 825, in Rend. d. R. Istituto lombardo d. sc. e lett., LVI (1923); R. Limmer, Bildungszustände und più sviluppata nel dopoguerra, e per essa è stanziata una somma annua di 22 milioni di marchi. Quasi tutti i paesi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dichiarato che "per spese del 1924-25 s'intende l'ammontare delle somme che usciranno dal Tesoro durante l'anno che scade il 30 giugno la formazione dei preventivi dei comuni del Regno Lombardo-Veneto, sotto la dominazione austriaca, in Piemonte e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
suppleménto
supplemento suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali