• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [242]
Storia [107]
Arti visive [49]
Religioni [39]
Economia [18]
Diritto [15]
Letteratura [13]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [7]

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma Lombardo 1927, p. 35; P. Sevesi, S. Maria di Sabbioncello,Como 1927, p. 23; N. Cesare, Artisti ed arte del '500 nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] verosimiglianza, anche l’Adorazione del Bambino con s. Antonio da Padova nella cappella dei Visconti di San Vito in S. Agnese a Somma Lombardo (Frangi, 2006), e intorno al 1668 si data l’affresco con La Fama che porta in trionfo la Gloria in palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO

QUADRIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO Valeria Fortunato – Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] cupola del santuario di Caravaggio (1691; Gatti Perer, 1966c, p. 198) e del progetto per il campanile della parrocchiale di Somma Lombardo (1717; Baroni, 1937, p. 117); il suo nome è stato accostato anche alla chiesa di S. Ambrogio della Vittoria a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CARLO GAETANO STAMPA – MARIANNA D’ASBURGO

TAVERNA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ferdinando Silvio Leydi – Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] feste che seguirono alla canonizzazione (Relatione, 1610; Penia, 1610; Grattarola, 1614). Il legame con i Visconti del ramo di Somma Lombardo, poi marchesi di San Vito, si deve al matrimonio di Margherita Taverna, figlia di Cesare e quindi sorella di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA

PESTAGALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Pietro Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] a Viggiù (1825), il progetto di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio Ferrante, nell'anno del suo pontificato (1590). Il lungo arco di attività, oltre che di vita, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUMI, Giorgio Carlo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMI, Giorgio Carlo Aldo Edoardo Bressan – Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice. È stato l’ultimo [...] Balzan, il Centro internazionale di studi e documentazione Pio XI di Desio, la Fondazione Visconti di San Vito di Somma Lombardo, l’Accademia Virgiliana di Mantova, l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, diverse realtà bresciane fra le quali l’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE

OLCESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLCESE, Vittorio Fabio Berio OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani. Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] filatura acquistata dai Crespi a Baveno, sul Lago Maggiore. Nel 1890 passò alla direzione della Weimann Somaini di Somma Lombardo (Varese). A seguito di un incendio che nel 1893 distrusse lo stabilimento, Francesco Somaini lo incaricò di progettare ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Carlo Antonio Odette D'Albo PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] del castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Nell’ampia decorazione egli diede prova di in Artes, 2001, n. 9, ad ind.; S.A. Colombo, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CAMILLO, PROCACCINI – PARADISO TERRESTRE – FEDERICO BORROMEO

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Per il trittico con i Ss. Modesto, Crescenzio e Vito, eseguito dopo il 1500 per la chiesa di S. Vito a Somma Lombardo, oggi nella chiesa di S. Agnese della stessa città, sono inaccettabili sia il tentativo di attribuzione a Matteo (Mazzini, 1958, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
suppleménto
supplemento suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali