• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Diritto [266]
Biografie [142]
Economia [110]
Storia [101]
Fisica [89]
Diritto civile [87]
Temi generali [76]
Matematica [76]
Medicina [57]
Chimica [51]

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradi di libertà sulle scale più grandi. Questo sistema è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] il calcolo di π, per cui si può realizzare un algoritmo iterativo che approssimi il risultato calcolando la (k − 1)-esima somma parziale ottenuta e aggiungendo di volta in volta il termine k-esimo; in tal modo si ottiene una successione di numeri ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

serie

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] normato E, legate tra loro dalle formule Gli elementi an si dicono termini della serie, mentre gli elementi sn si dicono somme parziali o ridotte n-esime. Una serie si indica con i simboli a prescindere dalla possibilità che a essi possa essere ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SERIE DI → DIRICHLET – SERIE DI → FOURIER – SERIE DI → LAURENT – SERIE DI → TAYLOR

Dirichlet Peter Gustav Lejeune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirichlet Peter Gustav Lejeune Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] f(x) l'espressione (2π)-1∫x+πx-π f(ξ){ sin[(n+1/2)(ξ-x)]/sin[(1/2)(ξ-x)]}dx; rappresenta la somma parziale Sn(x) di una serie di Fourier di una funzione continua e periodica di periodo 2π. ◆ [ANM] Principio di D.: v. variazioni, calcolo delle: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SUCCESSIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

approssimazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione diofantea approssimazione diofantea approssimazione di un numero, reale o complesso, mediante numeri appartenenti a insiemi prestabiliti, per esempio l’insieme dei numeri razionali o [...] dispari e segni alternati converge al valore π/4 (formula di → Wallis (per pi greco)); quindi ogni sua somma parziale (ottenuta cioè fermando il calcolo a un determinato punto) fornisce un’approssimazione razionale di π/4. Analogamente, il numero ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO DI NEPERO

Gibbs, fenomeno di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gibbs, fenomeno di Gibbs, fenomeno di in analisi, fenomeno che si riscontra nel caso di serie di → Fourier associate a funzioni che ammettono discontinuità di salto. In tal caso non solo la serie non [...] del 9% del salto, da entrambi i lati del punto di salto. Tale fenomeno scompare se al posto delle somme parziali si utilizzano le somme secondo Cesàro (integrale di → Fejér). Le due figure riferite a questo lemma rappresentano rispettivamente la ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER – VALORE ASSOLUTO

ridotta k-esima

Enciclopedia della Matematica (2013)

ridotta k-esima ridotta k-esima in analisi, per una serie somma parziale dei primi k termini, generalmente indicata con sk: (→ serie; → serie numerica). ... Leggi Tutto

ridotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ridotto ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] fra loro), formula r. per la soluzione di particolari equazioni algebriche di 2° grado, somma r. (o, assolut., ridotta s.f.) di una serie, lo stesso che somma parziale, ecc. ◆ [CHF] Di sostanza che ha subito una reazione chimica di riduzione. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

serie geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie geometrica serie geometrica serie numerica che per a0 = 1, si riduce a essendo q un numero reale o complesso, diverso da 0 o da 1 affinché la locuzione abbia specifico interesse. La somma parziale [...] − q). La serie geometrica è convergente se e solo se q (ragione della progressione geometrica associata) è, in modulo, minore di 1: in tal caso la somma della serie geometrica è a0/(1 − q) e, nel caso in cui a0 = 1, è 1/(1 − q). Se q = 1 o |q| > 1 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

serie telescopica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie telescopica serie telescopica serie numerica il cui termine generale an ha la forma an = bn − bn−1, con a0 = b0; in tal caso la somma parziale è bn e quindi è esplicitamente nota. Il comportamento [...] della serie è determinato dal comportamento della successione {bn} ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
parziale
parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
totale agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali