CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a SommaVesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] ad occupare una posizione di rilievo solamente in età avanzata. Quale uomo di fiducia della nobiltà napoletana - che aveva adottato una linea politica di opposizione nei confronti della potente burocrazia ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ) e al giovane Angelo Di Costanzo, dovette fuggire da Napoli, minacciata dalla peste, per rifugiarsi in un casale di SommaVesuviana, nelle vicinanze di quello di Alfonso Sanseverino in cui si era rifugiata Cassandra. Tornato a Napoli, ricevette nel ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a SommaVesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] fu destinato a Genova, dove ebbe modo di fare la conoscenza di Fernand Braudel. Da qui fece nuovamente ritorno a SommaVesuviana perché il modesto stipendio non gli consentiva di vivere lontano da casa. Trasferito all’Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Salerno e Bisignano, che espugnò a metà dell'agosto successivo, per poi accordarsi con loro. F. si recò quindi a SommaVesuviana, presso la regina, ma qui, mentre si accingeva all'impresa di Gaeta, cadde ammalato, probabilmente di malaria. Le voci si ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] finali del secolo e agli inizi del Seicento, come provano i pagamenti per una cona del Rosario in S. Domenico a SommaVesuviana, difficilmente identificabile con quella tuttora in loco, dell’ambito di Santafede, e per un perduto S. Giacinto del 1598 ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] Domenico, Eterno Padre e Annunciazione: quindi altro da quello di cui al referto documentario del 1471) e della Collegiata di SommaVesuviana (Madonna con il Bambino, santi, Pietà e Annunciazione), e poi, più esplicitamente, ma sempre sul piano di un ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] 1999, ad ind.; L. Sorrentino, Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di V. R. ideologo e martire del 1799, SommaVesuviana (Na) 1999; A.M. Rao, «Questo è momento di travaglio, e non di riposo». Gregorio Mattei, V. R. e la legge feudale ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] più volte sulla difensiva; a Capodanno del 1203 fu addirittura catturato e tenuto prigioniero per qualche tempo a SommaVesuviana dal castellano tedesco Ludovico. Nonostante ciò, continuò a spargere terrore e rovine in Terra di Lavoro e Campania ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] a Bitonto dai figli che erano stati trattenuti come ostaggi nella città natale. Nel 1350 partecipò all'attacco ungherese contro SommaVesuviana e ricevette dal re Luigi le proprietà di un certo Franco Croci di Bitonto a titolo di risarcimento per i ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] 1997; L. Sorrentino, Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di Vincenzo Russo ideologo e martire del 1799, SommaVesuviana 1999, ad ind.; A.M. Rao, I fratelli Vivenzio, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani ...
Leggi Tutto
fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno dei 18 paesi che sorgono a ridosso del...