Storico e uomo politico italiano (SommaVesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi [...] al PSI nel 1945, direttore dell'Avanti! dal 1966 al 1976, senatore (1972-76) e poi deputato (1976-79), dal 1979 al 1983 membro del parlamento europeo; uscito dal PSI nel 1985, è stato senatore della Sinistra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a SommaVesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] ad occupare una posizione di rilievo solamente in età avanzata. Quale uomo di fiducia della nobiltà napoletana - che aveva adottato una linea politica di opposizione nei confronti della potente burocrazia ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] dell’area vesuviana (industria alimentare, settore dell’abbigliamento e, a SommaVesuviana, un grande nelle ville della penisola sorrentina, e negli abitati della regione vesuviana (Pompei, Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Salerno e Bisignano, che espugnò a metà dell'agosto successivo, per poi accordarsi con loro. F. si recò quindi a SommaVesuviana, presso la regina, ma qui, mentre si accingeva all'impresa di Gaeta, cadde ammalato, probabilmente di malaria. Le voci si ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] più volte sulla difensiva; a Capodanno del 1203 fu addirittura catturato e tenuto prigioniero per qualche tempo a SommaVesuviana dal castellano tedesco Ludovico. Nonostante ciò, continuò a spargere terrore e rovine in Terra di Lavoro e Campania ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] a Bitonto dai figli che erano stati trattenuti come ostaggi nella città natale. Nel 1350 partecipò all'attacco ungherese contro SommaVesuviana e ricevette dal re Luigi le proprietà di un certo Franco Croci di Bitonto a titolo di risarcimento per i ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Nola (v. oltre), coperte dai prodotti dell'eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, che ebbe caratteristiche analoghe a Verso il 18° sec. a.C. le pianure intorno al Monte Somma e al Vesuvio e parte dei rilievi dellfurono devastati da una eruzione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] . appare ineliminabile. Degne di nota anche le lettere del 6, 13, 20 luglio 1660 sulla paurosa eruzione vesuviana della tmontagna di Somma". A volte esprime, ma più ancora gli sfuggono, dei giudizi dall'inconsapevole sarcasmo: ad esempio, a proposito ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] C., già segnalato tra i "capaci di somma stima per ottenere cariche del Ministero" (ibid., faceva parte anche una villa di Portici celebrata come una delle più belle della zona vesuviana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Cedolari, 5, ff. 263 ...
Leggi Tutto
fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno dei 18 paesi che sorgono a ridosso del...