PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] è ancora documentato a Ferrara anche se non in relazione a commissioni artistiche. Tuttavia nel 1463 ricevette la considerevole somma di 731 lire per aver decorato l’interno del palazzo di Borso alla certosa con monogrammi cristologici bernardiniani ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] spirituale con Leonardo: ma le strutture facciali verrocchiesche risultano maggiormente consistenti.
Orafo, scultore e architetto di somma inventiva si presenta il Verrocchio nella tomba di Giovanni e Piero de' Medici, opera ricca di accenti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] ebbe figli, morì nel 1624. Nel testamento dello stesso anno Ancidesia nominò il marito suo erede e dispose la donazione di una somma di denaro per la chiesa di S. Maria del Ponte. L'atto relativo fu rogato dal notaio Romolo Terrani, la cui sorella ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] ).
Per il trittico con i Ss. Modesto, Crescenzio e Vito, eseguito dopo il 1500 per la chiesa di S. Vito a Somma Lombardo, oggi nella chiesa di S. Agnese della stessa città, sono inaccettabili sia il tentativo di attribuzione a Matteo (Mazzini, 1958 ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] alla fine di maggio del 1538; il 5 giugno i fabbricieri chiesero alla famiglia del pittore la restituzione della somma versata come anticipo.
Alla metà degli anni Trenta si collocano i due dipinti, raffiguranti la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] il C., dopo aver composto, sempre per il Vittoriano, un bozzetto della Filosofia, ne cedette ad E. Maccagnani la commissione per una somma di 2.000 lire. Altre delusioni il C. subì per il rifiuto del suo bozzetto del S.Luca presentato al concorso per ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] di Winchester, salteri Harley e Arundel, Esateuco Cotton, Londra, British Library; Genesi di Caedmon, Oxford, Bodleian Library). La somma perizia degli A. nell’arte dei metalli è testimoniata dal corredo di armature e gioielli della nave sepolcrale ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] p. 288, n. 3). Nel 1459 si registrarono le spese sostenute e, mentre del Dei non è più ricordo, al B. andò la somma maggiore. Il Vasari rammenta che egli eseguì, per lo stesso altare, anche i candelieri (che i documenti precisano nel numero di due) d ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , p. 171ss.) e Giustino (Compendio delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo), divenne il simbolo della più luciferina superbia e la somma di tutti i vizi.
Questa linea era ormai tradizionale nel sec. 12°; l'immagine dell'ascensione di A., quando ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] con una medaglia d’oro di II classe. Con Blanc intrattenne una breve corrispondenza al fine di ottenere un anticipo sulla somma convenuta per poter affrontare un viaggio in Asia, che in realtà non avvenne. Dal 1849 gli fu concesso di partecipare ai ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...