INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] delle sue figlie eredi di Liberale, restituì alla vedova di costui, passata a nuove nozze, la dote di 200 libbre. La somma fu sostituita con due terreni e una casa in contrada S. Giovanni in Valle, prontamente dati in locazione alle figlie dell'I ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] in marmo bianco, rapito in cielo dall'aquila e che forse era collocato in posizione aerea, ad ornamento della somma bocca della caverna, opera sicuramente di età romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente nell'ellenismo, con ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] (autore della ristrutturazione della chiesa del Carmine di Lugo) per la costruzione dell'ancona dell'altar maggiore e col D. per la somma di 40 scudi per l'esecuzione della pala (Lugo, Arch. stor. com., I-B-4, nn. 35-37; documento riportato dal ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] il primo pagamento per gli affreschi eseguiti sulla volta di una delle sale al mezzanino di palazzo Borghese: il saldo, per una somma complessiva di 900 scudi, risale al 13 sett. 1672 (Fumagalli, p. 99).
Al L. spettò la progettazione d'insieme, come ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] 1898-1905, I, pp. 65-70; Roggen, 1934, pp. 170-185). Nell'aprile del 1385 il duca affidava a J. la considerevole somma di trecentocinquanta franchi per l'acquisto a Dinant di marmo nero per la tomba (Prost, Prost, 1902-1908, II, p. 188). Nello stesso ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] il passaggio, nel Riscatto degli schiavi per la chiesa della Redenzione dei Cattivi, alle più rigorose formulazioni desunte dal Domenichino: "In somma è quest'opera degna di ogni laude, così per l'espressiva, come per lo disegno el bel colorito, ch'è ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] della rappresentazione ritrattistica, che facilmente portava a ricostruire le iconografie anche scarse di tradizione, la somma di ricerche intellettualistiche che la ricostruzione comportava, la ricerca infine dell'abnorme confluiscono in un tipo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] l'oratorio (von Henneberg, 1974, pp. 63 s., 102 s.). I pagamenti, che dovevano raggiungere per l'intera opera la somma di 440 scudi, iniziarono dall'agosto 1576 e proseguirono fino all'anno successivo, furono poi interrotti e ripresi nel 1582 (ibid ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Grossi, già raccolta Mele, ora Milano, coll. priv.; pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXVII), Contadino di Somma (Napoli, Museo di Capodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXV). Intorno al 1873 ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] se conserva alcuni caratteri dovuti alla sua particolare natura: essere costruita sopra l’acqua e a strettissimo contatto con essa. La somma di tutti questi elementi ha finito per dare vita a un edificio originale la cui architettura non è forte e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...