• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [8356]
Diritto [863]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in cambio di un corrispettivo rappresentato da una commissione e non da un tasso d’interesse, perché nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] in data 25 agosto e 12 dic. 1418, e una disposizione dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte della somma a favore del nobile Pietro Rizari, che l'aveva anticipata. Venuto in contatto con l'abate e riformatore benedettino Ludovico Barbo, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] compito precipuo di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subìto la lesione, mediante il pagamento di una somma di denaro che tenda ad eliminare le conseguenze del danno arrecato»6. Indirizzo, questo, successivamente ribadito nel 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] è stato detto (art. 1849). Se la cosa gli sia stata tolta per legittimo motivo, e gli sia stata data in cambio una somma di denaro o altra cosa, egli deve restituire ciò che ha ricevuto (art. 1851). Insieme con la cosa, il depositario deve restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SAGGIO D'INTERESSE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Contract Law: a Manifesto. Study Group on Social Justice in European Private Law, in Eur. L. Jour., 2004, 653–674; v. anche Somma, A., Social Justice and the Market in European Contract Law, in Eur. Rev. Contract L., 2006, 181). È appena il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, Padova, 2000, 242). Ai prossimi congiunti non può mai essere assegnata una somma maggiore di quella che sarebbe stata liquidata al prosciolto (art. 644, co. 2, c.p.p.). La Corte d’appello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Titolo esecutivo

Enciclopedia on line

Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] determinazione del suo contenuto e dei suoi limiti; la liquidità ovvero la precisazione della sua misura, quando si tratti di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili; l’esigibilità, ovvero la non soggezione a termini o a condizioni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLI DI CREDITO – TITOLI ESECUTIVI – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titolo esecutivo (1)
Mostra Tutti

Decreto. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] molteplicità di ipotesi e per diverse finalità, tra cui: il decreto ingiuntivo, con il quale il giudice ingiunge il pagamento di una somma di denaro o di una cosa mobile (art. 633 ss. c.p.c.); il decreto cautelare emanato senza la convocazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] avente più attivo che passivo sia privo di credito, e non riesca a tradurre con sufficiente prontezza le sue attività nelle somme di denaro liquido che sono necessarie per pagare i suoi debiti. In secondo luogo va osservato che si tratta d'indagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] elezione del Medici, notoriamente bastardo e come tale non papabile, osò avanzare la riserva di dovere accertare, prima di sborsare la somma, la validità dell'elezione. La questione fu rimessa agli Otto di balia che si riunirono in fretta e furia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali