. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] può disporre, con ordinanza non impugnabile, che le rendite riscosse siano, secondo le norme relative alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita immobiliare (art. 596 segg.), assegnate ai creditori (art. 594), i quali non sono tenuti ad ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] due curve: i produttori decidono ciascuno la quantità da offrire e, data la domanda, il prezzo dipenderà dalla somma delle quantità prodotte.
Sulla base di questa impostazione Cournot stabilisce un rapporto molto preciso tra numero dei produttori e ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] la cessione dei crediti e delle eventuali garanzie che li assistono, utile per l’incasso dei crediti stessi e delle somme accessorie, anche in via giudiziale o stragiudiziale».
L’art. 1 stabilisce che il fornitore «proporrà al factor la cessione in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] che ad una prima fase del giudizio – nella quale il giudice doveva verificare l’esistenza del diritto (corrispondente ad una somma determinata nel massimo o) in astratto, in misura idonea a ripristinare un tenore di vita analogo a quello matrimoniale ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ’art. 12 l. 8.2.1948, n. 47, secondo cui la persona offesa, «oltre al risarcimento del danno», può ottenere «una somma a titolo di riparazione», da determinare «in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato». Qui appare ben ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] grado e alle persone legate a quella deceduta da vincolo di adozione (art. 644, co. 1, c.p.p.): la somma loro attribuita sarà ripartita equitativamente in ragione delle conseguenze derivate a ciascuna di esse dall'errore, ma non potrà comunque essere ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] contratto: del tipo, «il convivente che viene meno all’obbligo di fedeltà o di coabitazione pagherà all’altro la somma di euro …» –, ma l’ipotesi, pur possibile in astratto, appare piuttosto improbabile, mentre è ipotizzabile, con maggiore realismo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] natura stragiudiziale (Cass., 26.2.2014, n. 4564).
In tema di opposizione a precetto, è poi chiarito che se la somma oggetto di intimazione risulta eccessiva, ciò non travolge l’atto per intero, ma ne determina nullità parziale o inefficacia parziale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] lire al concorso Poletti di architettura: l'Accademia romana di S. Luca, promotrice del premio, aveva voluto destinare una somma al concorrente contrassegnato dal motto "Fede", ovvero al M., il progetto del quale era stato giudicato "lodevole per la ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] riuscì a rispettare i termini e il re, il 22 ag. 1271, ordinò al giustiziere di Terra di Bari di riscuotere dai garanti la somma di 4.000 once a titolo di indennità per la camera reale.
Il B. risulta giudice della Magna Curia ancora nel 1272, ma in ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...