ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granduca di Toscana e Filippo Orsini, duca di Gravina, per una somma di circa 600.000 ducati annessa al possesso del feudo di Amatrice, negli Abruzzi. I termini del dibattito oggi possiamo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e il Comune guelfo di Firenze divenne sempre più intensa. Nel 1366 il C. prestò alla Signoria fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] n. 137/1997 del Tribunale greco di Leivadia; in questa si statuiva che la RFG, per danni, dovesse versare la somma di 7.600.000.000 dracme all’Autorità prefettizia di Vojotia, che nel giudizio aveva rappresentato in giudizio le vittime civili di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] del prospetto delle variazioni del patrimonio netto, che espone, in particolare, il risultato complessivo di periodo, pari alla somma del saldo del conto economico e delle componenti di reddito imputate direttamente al patrimonio netto (es.: le ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] scrittura privata autenticata, avendo la l. 28.12.2005, n. 263 limitato l’efficacia esecutiva di quest’ultima alle sole obbligazioni di somme di denaro. La scelta, che smentisce la precedente opzione in senso più ampio che con l. 14.5.2005, n. 80 era ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] o una sovrimposta tale limite debba considerarsi per ciò solo travalicato. Ben potrebbe essere l’imposizione complessiva (derivante dalla somma di quanto dovuto a titolo di imposta principale, da un lato, e a titolo di sovrimposta o addizionale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , 1987, 473).
Le parti escono arricchite dal contratto, ma è errato pensare che questo sia un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto operazione economica, il vantaggio è una considerazione soggettiva, che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 'eco nelle lettere allo Scarampo e a Ermolao Barbaro, oltre che al papa stesso, fra il 1437 e il 1440. Le somme inviate a Roma furono ritenute dalla Camera vaticana inferiori a quelle raccolte o che avrebbero potuto essere raccolte; il D., quando era ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] afferma che non può essere attribuito valore di negozio transattivo alla scrittura privata attestante l’avvenuta consegna di una somma di danaro, qualora dal documento non risulti su quali contrapposte pretese e su quali diritti si riverberi l ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] obbligazioni) e con la necessità di rinvenire una lesione patrimoniale (es.: la vittima ha dato al reo, insolvibile, una somma di danaro in cambio di un facere; dunque, perché si rispetti lo schema descrittivo dell’incriminazione, almeno una delle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...