tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] in percentuale della differenza che, nel contratto di sconto, intercorre tra la somma che la banca scontante riceverà alla scadenza del credito cedutole dal cliente e la somma che la banca mette a disposizione del cliente stesso al momento della ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] (v. Menger, 1871; tr. it., pp. 210-215, 237-238). La curva di domanda di mercato di un bene è la somma delle curve di domanda dei singoli individui che derivano direttamente dalla curva di utilità marginale decrescente.
La curva di domanda di mercato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del 16 marzo 1844. Chiamato a presiedere il consiglio di reggenza, in una delle prime riunioni mise a disposizione una grossa somma per far fronte alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno dopo senza interessi; e nei primi anni ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] dei Bellardi e l'importanza che essi assunsero alla corte inglese. Ad essi si rivolse il re nel 1304 per ottenere metà della somma di 4.000 marchi (l'altra metà fu chiesta ai Frescobaldi) necessaria al figlio Eduardo per andare in Francia a rendere l ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] superiore a quella osservata.
Nella sua accezione più generale, l’uguaglianza fra la m. che entra in un sistema e la somma della m. che esce dal sistema e della m. che si accumula nel sistema. L’accumulo di m. può essere positivo (concentrazione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] Le i. ottico-geometriche stanno a indicare il carattere unitario della percezione, confermando che essa non è una somma di sensazioni ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Economia
Illusione finanziaria (o fiscale)
Erronea percezione ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] Si+b, (1)
dove i è il vettore unitario (1, 1, ..., 1), cosicché Si indica il vettore i cui elementi sono le somme degli elementi delle righe di S.
Possiamo costruire una matrice dei coefficienti, supposta costante nel tempo, dividendo gli elementi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] a "chompromettere a matrimonio" per il C. Salvaggia, figlia di Giuliano di Bartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma di 1.350 fiorini.
Morto Matteo il 22 sett. 1402, all'inizio del 1404 i tre figli - Niccolò, Ludovico e il ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] vescovo di Corone una casa grande "a statio" e cinque case più piccole, di proprietà sua e del cugino, per la somma di 600 ducati, che si sarebbero dovuti pagare con gli interessi degli imprestiti destinati da Giacomo alla riedificazione della mensa ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] precise sui vari aspetti della sua attività. Egli, da solo o in società con un altro astigiano, Guglielmo Scarampi, dà in prestito somme di danaro, o cede merci, a mercanti che salderanno i loro debiti nelle fiere di Champagne, a Provins, a Lagny; da ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...