PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] di seguito indicata.
Nel caso in cui la F è a rendimenti di scala costanti, il valore dell'output è dato dalla somma dei valori degli input ed esiste quindi una funzione di prezzo (H) del produttore, duale rispetto alla funzione di p., che dipende ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] , nel quale la seconda assuma la posizione logica di debitore e la cui prestazione consista nel destinare tutte le somme a lei corrisposte per il soddisfacimento dell'interesse del creditore. In altra prospettiva, invece, si è sottolineato che la ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] quantitativa della moneta (ECB 2004, pp. 62-65). La BCE si pone come obiettivo il controllo dell'aggregato M3 (la somma delle banconote e monete in circolazione, e delle disponibilità detenute da residenti nell'area dell'euro sotto forma di depositi ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] , nella particolare accezione di ''reddito sociale'' e ''tempo sociale''. Secondo questa prospettiva la q. della v. corrisponde alla somma tra il reddito speso per cause non necessitanti e il tempo impiegato in attività non necessitanti.
Il reddito ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] " (eguaglianza della quantità di moneta, moltiplicata per il prezzo dei suoi servigi, alla riserva desiderata, cioè alla somma della moneta di circolazione presso i consumatori, della moneta di risparmio e della moneta di circolazione presso i ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] intellettuale e professionale dei bibliotecari. Per quanto riguarda questi ultimi va sottolineato che la b. non è una somma di capacità e di tecniche ma il corredo unitario e integrato di conoscenze che il bibliotecario deve acquisire per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] anni e terminarono (1935) con la firma di un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma importanza (contro il quale la Cina inutilmente protestò a Mosca), in quanto con esso la Russia rinunciava alla principale sua arma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] dell'attività bancaria aveva nel frattempo sortito risultati opposti per i due fratelli. Quella del G. fu presto in difficoltà: la somma che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1413); IV, a cura di L. Fumi, ibid. 1907, ad Indicem; V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem;G. Tommasi, Somm. della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., t. X (1847), pp. 271 (Gherardo di Pietro, 1392) 322 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] sale aveva compromessa la sua posizione di fronte ai sovventori, per cui gli era impossibile prendere a prestito la somma richiesta dall'imperatrice; ma l'estrema necessità in cui si trovava il governo e la sua fama di finanziere intelligentissimo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...