PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] estimatore de’ letterati, e da don Nicolò Caravita; onde, perché era cominciata a salire appo l’ordine de’ nobili in somma riputazione la più colta letteratura, il Vico, spintovi di più dall’onore di essere stato tra tali accademici annoverato, tutto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] riscatto complessivo di tutti i mercanti imprigionati. Per il B. la taglia fu piuttosto moderata, specie se confrontata con le somme richieste per gli altri mercanti. Di fronte infatti ai 2400 ducati domandati per Andrea Gritti, ai 1250 per Francesco ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] alla spedizione. Tornato in Francia, l'A. trascorse i suoi ultimi anni a corte.
Il Brantôme lo ricorda, insieme con il duca di Somma ed il principe di Salerno, tra i capi dei fuorusciti napoletani che vivevano a corte "faisans à tout le monde plus de ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era sorella di R.), e a pagargli una forte somma (ma solo un terzo delle 40 mila once d'oro richieste fu consegnato). Dopo una spedizione punitiva a Cipro contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] i cittadini bergamaschi inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re di Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Odarrigo, rogato nell'ottobre del 1268, istituì erede, tra gli altri, anche il C. e gli dette incarico di restituire una somma frutto di usura. Fuori città, nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima (1268) dal nipote Dore di ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] de Secretis et Questorum, Maiore de Plancatone, che avrebbe dovuto ora ricevere i rendiconti e il pagamento della somma ancora residua (Il registro della cancelleria, 2002, p. 810). Questa gabella, in particolare, aveva un reddito piuttosto elevato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] Santa: l'A. risolse la questione anticipando per la Signoria, insie.me con altri uomini d'affari a lui legati, la somma più gli interessi maturati. Nel 1370 fu dei Dodici Buonomini e nel 1372 dei Gonfalonieri delle compagnie. Morì il 10 ag. 1374 ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di quel mese sottoscrissero inoltre una convenzione per cui la Repubblica si impegnava a pagare in Avignone ad emissari del re una forte somma a titolo di saldo per l'alleanza nella guerra contro Genova. Da Perpignano il Bragadin e il F. passarono ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di Firenze, per aver pagato 1.000 lire in forza di una malleveria da lui prestata al Comune di Venezia per la somma di 2.000 lire della stessa moneta. Notizia, questa, che unitamente ad altre analoghe getta qualche luce sull'entità del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...