LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Isolda, rimosse il L. dalla carica e lo sostituì con persona di propria fiducia obbligandolo a restituire una notevole somma di denaro che diceva sottratta abusivamente alle casse del Comune: se questo non fu un semplice pretesto, si dimostrerebbe ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] al Comune di Savona anche il castello e la "villa" di Quiliano e i suoi diritti sulla curia di Albisola, per la somma di lire 5.000 genovine. L'anno seguente, anche sua moglie Alda, figlia di Ugo Embriaco, signore di Gibelletto, ratificò la vendita ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] comunque a Firenze, nel giugno 1529 il F. ebbe l'incarico di recarsi a Pesaro e di qui negli Abruzzi con la somma di 4000 fiorini necessaria per assoldare, insieme con Venezia e con la Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] un suo articolo o dei versi che ne risollevassero le sorti, fino a pregarlo di voler garantire, presso i tipografi, la somma di 700 lire, così da indurli a continuarne la stampa.
Carducci ricordò, in un suo celebre scritto, come fosse stato il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] e salvato a stento dalla furia dei soldati che volevano la sua testa. Riacquistò la libertà, pagando con tutta probabilità una grossa somma per il riscatto come già nel 1523: nel marzo del 1525 era di nuovo in Piemonte. La dura sconfitta subita dai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] fonti, "vel propter infirmitatem vel propter aliam causam"; ma si trattava di scuse. In realtà egli giudicava insufficiente la somma che era stata stanziata per finanziare la sua missione; e solo quando il Senato, all'unanimità, decise di accogliere ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] agosto, con atto rogato nel castello di Issogne, la G. si costituì in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva portato in occasione delle sue prime nozze. Assicurò la cifra sui redditi che le derivavano dai suoi possedimenti in Frassineto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] dal D. per le prime necessità connesse al suo incarico, pari a 400 lire di piccoli, dandogli facoltà di prelevare la somma dalle entrate della castellania. A Corone il D. rimase circa due anni. L'8 luglio 1290 il Senato lo autorizzò infatti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] da essa dipendenti ai Fiorentini, ricavandone per sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo Maria a vendere i propri diritti al Banco di S. Giorgio per la somma di 2.000 ducati d'oro.
Nominato presidente dell'ufficio delle Podesterie ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] di Baden, e Agnese, moglie del conte palatino del Reno Ottone; entrambe avevano ceduto i loro diritti, dietro pagamento di una somma di denaro, a Federico II, il quale forse, per questa via, aveva cercato di consolidare la propria posizione nell'area ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...