CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] per la sua liberazione il pagamento di duecento ducati, che la moglie del prigioniero fu nell'impossibilità di procurarsi. La somma di 25 ducati che la donna riuscì a mettere insieme fu incamerata dal C., senza che il suo atteggiamento mutasse in ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] S. Felice con la Rocca, il lago di Paola, S. Maria della Surresca con metà della pescheria e altri diritti per la somma di 20.000 fiorini.
Non si hanno elementi decisivi a favore o contro l'identificazione, pretesa da taluni, da altri rifiutata, dell ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storia dell'umanità. [...] ritenute sconvenienti o apertamente condannate dalla Chiesa, come il prestito a usura (che impone a chi ha ricevuto una somma in prestito di restituire un importo molto più alto), gli Ebrei furono spesso obbligati a risiedere nei ghetti, quartieri ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] mandato al confino a Milano. Per risarcimento dei Rossi è multato da Branda da Castiglione in lire duecento, ma la somma gli è ridotta dalla duchessa Bona. Per la morte della suocera Violante Tagliaferri ottiene, al principio del 1479, di rientrare ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] . Martino di Tours. In Roma, A. curò il restauro della chiesa di S. Pietro in Campo di Merlo, sulla via Portuense. La somma destinata al clero romano in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato.
Morì il 16 giugno 676 e fu ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di un ‛impero' con l'occhio attento al momento ch'egli considera conclusivo (e d'altronde chi vede la storia come somma di esperienze di entità definite e distinte, ‛civiltà' od organismi statali che siano, deve necessariamente guardare alla fine di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] che vincolava Federico a non concludere una pace separata con Ottone o con Giovanni fu integrato dalla concessione dell'ingente somma di 20.000 marchi d'argento, che consentirono allo Svevo di consolidare il suo potere in Germania e di concretare ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] era detto che l'opera di Locke (l'edizione italiana seguiva la francese del 1755) era stata scelta perché sviluppava "con somma chiarezza, nettezza e brevità le leggi fondamentali d'un ben ordinato e ben regolato Governo d'uno stato", indicando a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] continue necessità finanziarie a cedere agli abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo l'alleanza con Asti, già da tempo salda (come risulta da un atto del 1148), fu rinnovata dal D. (chiamato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] mura urbane, alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una somma annua di 10 libbre.
Scaduto dalla carica di senatore, il D., come molti altri nobili romani, esplicò la funzione di podestà ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...