DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , si recò a Pisa per esigere da quel Comune l'invio di galee, o, in alternativa, il versamento di una somma, in ottemperanza degli impegni assunti verso la Corona napoletana.
Le missioni del 1334-1335 testimoniano, dunque, della fiducia che Roberto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Demonte e Cherasco): detenne per un paio d'anni tale carica, nel corso della quale fu costretto a spendere enormi somme di denaro.
Per la Provenza, nonostante gli sforzi di Giovanna e dei suoi collaboratori, si trattava di un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] libera et accomodata al viver civile". Pare che "nel far questa mutattione" sia stato derubato da un servitore di una notevole somma che riponeva in un luogo segreto del suo palazzo di Roma, "senza averne mai recuperato niente". I molti beni lasciati ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] nel Novarese, si ritirò a Bistagno, feudo vescovile presso Acqui, concessogli da Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato a garanzia di una somma di denaro di cui era creditore. Questo castello divenne da allora la base dei Guarco - al G. si era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] danno subito. Probabilmente, negli anni successivi, investì tale somma proprio nel castello e nel palazzo di Poppi - banditi e inoltre al G. era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] da 20.000 a 26.000 fiorini. Aveva anche dei beni in Lucca stimati a 766 fiorini nell'estimo del 1397-99, somma considerevole per un uomo i cui interessi e le cui attività finanziarie si svolgevano fuori del territorio lucchese. Egli inoltre rimase in ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] malevolenza e di estrema inimicizia nei suoi confronti, egli dovette rifondere di propria tasca il danno consistente in una notevole somma.
Pur attraverso tante traversie e amarezze il C. non aveva deposto le sue ambizioni letterarie. Non si sa bene ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] derivato dall'imposizione della decima da parte della Sede Apostolica nel Mezzogiorno: all'inizio del XIV sec. doveva trattarsi di una somma che si aggirava intorno alle 3.000-4.000 onze d'oro. Il denaro raccolto in vari vescovati era di origine ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nobili angioini. Fu condotto a Messina e poté riacquistare la libertà, in data non nota, solo dietro l'esborso di una grossa somma di riscatto. Certo è che nel 1287 in un'altra battaglia navale contro il Lauria svoltasi all'altezza di Sorrento, il B ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in una delle più ricche parrocchie di Parigi, Saint-Germain-l'Auxerrois, dove venne tassato per la considerevole somma di 40 libbre parigine.
Alla cura degli interessi dell'azienda il F. affiancò la determinazione nel perseguire una carriera ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...