GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] ricava da un documento del 7 marzo 1467, nel quale Ferdinando si pronuncia a suo favore in una disputa relativa a una somma di denaro che il Sacro Regio Consiglio tratteneva e che il re riconobbe spettante al G. come quota della provvisione annua di ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] dedicato a «L’aut rei Conrat, qi ven per castiar / los fals pastors e liurar a turmen» (vv. 65-66, «il sommo re Corrado che viene per punire e tormentare i falsi pastori») può essere quindi considerato un riferimento alla spedizione in Italia dello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in Francia, al seguito del suo compatriota il duca di Somma, sempre col titolo di comandante in campo della fanteria italiana. Fino alla fine il suo cattivo carattere gli avrebbe nociuto; il ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] che assicurò l'assoluta correttezza del D. e del Marliani nei confronti di tutti gli occupanti del castello, così come la somma di denaro loro versata dallo stesso Serri in nome di Giovanni Maria altro non sarebbe stata che quella stabilita nei patti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] lui ad Ansaldo Grimaldi e Francesco Sauli; il 19 genn. 1521 a lui da Giovanni Brignole per recuperare a Lione una grossa somma in scudi d'oro presso Rolino Ihossono, mercante lionese) non sono in contrasto con la sua missione a Milano: anzi trovano ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa di Pisa "si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci che sedevano si chiamarono e' dieci spendenti, che furono e' primi dieci eletti dal ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] altri guelfi padovani, dei prestiti chiesti da Gherardo a Guglielmo Dente de Lemizoni e a Rinaldo Scrovegni per pagare la somma necessaria all'acquisto delle fortezze dei Castelli, come aveva stabilito la sentenza arbitrale del 20 giugno 1284 con cui ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Il F. fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola.
Il 10 marzo o, più probabilmente, il 10 maggio 1477 comprò per la somma di 10.000 ducati la città di Muro, che gli venne mutata dal re in contea l'8 apr. 1483. Un solo dubbio sul ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] S. Pietro in Tuscia. Ben presto però il F. venne in attrito con Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di Orvieto e violò i diritti del Consiglio e del capitaneo della città ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] imposte dal re di Francia per la restituzione della libertà alla Repubblica. Quanto all'altra, il versamento di una ingente somma di denaro, il G. riuscì a dilazionare di molto il termine del pagamento.
Negli anni successivi egli divenne un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...