FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] dal Banco, a nome del luogotenente regio (Genova era, infatti, sotto il controllo francese) di armare con tale somma una galera, onde prevenire attacchi catalani (13 agosto). Nell'incarico di delegato pontificio venne poi sostituito da Daniele ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] , che propose al re di dargli invece, per il risarcimento delle spese, il castello di Rivisondoli, egli ottenne la somma richiesta (22 nov. 1485). Il C. ripagò ampiamente la fiducia di Ferrante I assediando l'Aquila e impegnandone così duramente ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a Washington «diritti di sovranità» su di essa. In cambio P. ottenne il pagamento di 10 milioni di dollari e di una somma annua (a partire dal 1913) di 250.000 dollari. Il predominio degli USA su P. si esercitò tanto nell’ambito economico quanto ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] del potere temporale del papa. Per questa presa di posizione, insieme con gli altri firmatari, fu multato per una somma complessiva di duemila scudi, da pagarsi entro quarantott'ore. Più tardi gli fu inflitta la censura, per cui fu destituito ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] appena fuori della città le truppe che A. e Dauferio avevano raccolto. Quindi, non riuscendogli l'assalto alle, mura, accettò la grossa somma che A. gli aveva offerto e si ritirò.
A. edificò in Napoli una basilica dedicata a S. Paolo e, insieme con ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di elementi, in numero finito o infinito, e da due operazioni (dette ‘somma’ e ‘prodotto’), definite in esso, per le quali valgano le proprietà formali della somma e del prodotto ordinario (esclusa, al più, la proprietà commutativa del prodotto ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] antichi bastioni.
Congresso di F. Nel 1476 pose fine alla guerra dei cantoni svizzeri contro la Borgogna e la Savoia. Berna e F. ottennero ingrandimenti territoriali e il pagamento di una forte somma di denaro da parte di Iolanda, duchessa di Savoia. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che un secolo significativo nella storia fosse racchiuso esattamente in cento anni. "Per uno storico, 'secolo' significa piuttosto la somma di cause ed effetti che sono stati importanti per il progresso dell'umanità durante un periodo così rilevante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in aprile, con 50 uomini, è a Somma per "servire" il re Ferdinando II d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di aprile, alloggiò in una casa vicina al palazzo reale, ma rifiutò, per non gravare troppo sulla Camera reale, somme considerevoli, accettando solo il denaro strettamente necessario (da Roma riceveva 60 ducati che a partire dal 1525 furono elevati a ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...