GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] a Milano, realizzato dai Grandi e da Giacomo Pallavicini in data probabilmente vicina al 1715.
Nel 1716 moriva Cesare Visconti di Somma, primo protettore dell'artista: la data costituisce un termine ante quem per il suo ritratto eseguito dal G., noto ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] viro Bartolomeo Iohannis Coradine de Urbino... unam domum" in Urbino, "in contrata Putei novi burgi Evaginis", per la somma di 144 fiorini fornitigli dai procuratori della Confraternita di S. Maria della Bella "pro pictura tabule maioris altaris ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] giunsero a minacciare direttamente Roma, G. riuscì a scongiurare il saccheggio della città grazie al pagamento di una cospicua somma di denaro e avviò, nonostante l'opposizione dell'esarca e dell'imperatore, il negoziato con il re longobardo Agilulfo ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] famiglia) non erano certo floride. Il F., infatti, nel giugno del 1811 venne inserito fra gli artisti che ricevettero una somma di denaro (200 franchi) per l'esecuzione di un'opera di soggetto napoleonico; tale iniziativa fu presa in occasione della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] . Michele Arcangelo, dal volto di memoria foppesca, oggi al Museo civico di Vicenza.
Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di 100 fiorini dell'eredità dei genitori per costituire la dote della nipote Ginevra, figlia del fratello Niccolò.
Una serie di ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] ancora più evidente in un'altra lettera di pochi giorni successiva, nella quale, preoccupato di dover reperire una somma di denaro, suggeriva alla duchessa di concedergli "la facoltà di proporre concessioni e grazie, assicurandola che fra tre ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] (1525; Malaguzzi Valeri, 1917, p. 330) descrisse il famoso calamaio eseguito dal F., per il quale era stata offerta una somma molto elevata, e che fu successivamente proposto per l'acquisto ad Isabella d'Este (lettera di Gian Cristoforo Romano alla ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] i Ss. Gimignano, Lucia e Agostino, impresa alla quale dovette attendere tra la fine del 1499 e i primi sei mesi del 1500, vista la somma di 14 lire devoluta in suo favore in data 30 giugno (Venturini, 1994-95, pp. 125, 145).
In quel periodo, il M ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] d'armi. All'inizio del 1473 il G. scriveva a Cicco Simonetta di essere stato messo a conoscenza dal duca dello stanziamento della somma di 1000 ducati per i lavori alla cappella iniziati già nel 1470 (Verga Bandirali, 1981, p. 82 n. 110). Sempre nel ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] di Paolo, è ricordato per la prima volta nel documento dotale del 1° luglio 1530, quando ricevette dallo scultore Begarelli la somma di lire 100, oltre a "bona mobilia", a titolo di dote della sorella Margherita, sua futura sposa (Bonsanti, 1992, p ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...