LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , oggi ad Altenburg, Lindenau Museum.
Tra l'agosto 1341 e il gennaio 1342, L. e suo fratello, Tederigo, ricevettero la somma di 125 lire, 2 soldi e 6 denari "pro pictura turris" o per la "dipintura dela tore".
Variamente interpretate, queste note ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] quadro di Meleagro ed Atalanta (Plin., Nat. hist., xxxv, 72 e Sveton., Tib., 44, 2) acquistato da Tiberio per una somma rilevante. Atalanta è anche altre volte ricordata come eroina di libidines di altri pittori.
9) Arcigallo (Plin., Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] che fosse subito dopo il 20 nov. 1476 (A. Chiti, 1900), mentre risulterebbe da documenti che nel novembre 1485 veniva pagata l'ultima somma a Piero e ad Antonio (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, p. 16). La tavola è perduta e non si può quindi sapere ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di Malvasia (1678, 1841, p. 188) Tiburzio vendette al «Cardinal Giustiniani» un gruppo di disegni per l’ingente somma di «seimila lire». Il riferimento va al cardinale Benedetto Giustiniani, appassionato collezionista, che fu legato a Bologna dal ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] la fattura e l'argento di un S. Tommasoapostolo (Arch. di Stato di Roma, Camerale I. Tesoreriasegreta, 1293, f. 143v). La somma venne ritirata da Giovanni da Prato, che aveva assunto nel 546 la direzione della bottega del C. dopo esservi entrato come ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Buono, come dimostrerebbe l'altro pagamento del 2 ag. 1591, corrisposto "in solidum" ai due pittori dalla badessa Vittoria Di Somma in nome della committente.
Anche per l'ultimo decennio del Cinquecento i documenti sull'attività del L. non mancano (D ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] da lui promossa, concedendogli "una tantum" una regalia di 500 ducati, più uno stipendio di 25 ducati mensili; con tale somma l'arazziere affittò un palazzo appartenente ai Mocenigo, situato in calle dei Morti, presso i Ss. Giovanni e Paolo, ove ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] sottrargli.
Tra il 1511 e il 1513 lavorò pure per O. Petrucci e per B. Stagnino; nel 1512 ricevette da quest'ultimo la somma di 20 ducati probabilmente per il Dante uscito dai torchi nel novembre dello stesso anno. Mentre è certo che già dal 1501 il ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] and Albert Museum di Londra. Meno chiari risultano invece i pagamenti eseguiti a favore del L. nel 1559: egli ricevette infatti una somma considerevole per più lavori, tra cui la fusione di una porta per la stanza del Tesoretto di Cosimo I, a palazzo ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] gesso.
Per la sistemazione complessiva della cappella dei principi, il D. fece richiesta di 5.285 fiorini e 9 gr., somma che comprendeva il pagamento delle singole figure e il suo emolumento annuale (Mackowsky, 1904, p. 51). Sebbene Nosseni trovasse ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...