ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] un duello col cugino Giulio, egli seppe profittare del favore e della condiscenza di re Ferdinando (debitore dell'A. della considerevole somma di 20.000 fiorini). Nell'aprile 1555 fu inviato a Roma per congratularsi, a nome del re, col papa Marcello ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] s'interessò direttamente all'impresa. Infatti Andrea, figlio di Nicolino e nipote del C., s'impegnò a pagare al Bertocchi la somma di 160 ducati d'oro, in cinque rate, quale contributo alle spese, trattenendo per sé il ricavato della vendita di metà ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] di S. Apollinare (Collegio Germanico-Ungarico). L'11 genn. 1627, mediante atto notarile, il D. si impegnò a realizzare, per la somma di trecento scudi, un organo per la chiesa della SS. Trinità dei pellegrini e dei convqlescenti; a tenore dell'atto l ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] di Camerino la proposta di affidare l'incarico al G., che era nel frattempo tornato da Napoli. Gli fu concessa in prestito una somma di 100 scudi, pari a 200 fiorini, di cui la metà doveva essere restituita al Comune entro dieci mesi.
Il G. abitava ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] fiorini d'oro imposto dal Visconti; lo stesso Visconti, però, con atto stilato da Belgioioso, concesse al B. di non pagare somma maggiore di quanto comportasse il suo estimo, ridotto da 37 a 24 fiorini.
Alla morte del duca Gian Galeazzo, il 20 sett ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] servire alla macina dei mulini occupati dai ribelli. Il C. si distinse particolarmente in quest'anno nella difesa di Somma, Sorrento, Castellammare di Stabia, punti nevralgici della lotta contro i ribelli. Il 16 ottobre attaccò, con una piccola ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] abbandonare le terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva loro pagato una certa somma.
Il 25 aprile dello stesso anno Alessandro III confermava ai canonici della collegiata di S. Eufemia dell'Isola Comacina le ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] e forse anche col fratello di questo, Piero. Il C. senza difficoltà acconsentì a servire da tramite e accettò anche una somma di denaro dal Burlamacchi.
Alla fine del novembre 1544 il C. lasciò Lucca per raggiungere il priore a Marsiglia, dove ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] Buonvisi. Nel 1509 in società con Silvestro vendette a Paolo fu Nicolao Gigli terreni situati in Sant'Anna, per la somma di 333 fiorini.
Nel 1515 con Pietro Francesci e Filippo Poggi trattò con i Fiorentini la composizione di un dissidio relativo ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] della Chiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una somma considerevole, cosicché il 30 dic. 1458 la Camera apostolica gli rilasciò quietanza a copertura "tam pro munitionibus et ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...