Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] decomposto nei moti del baricentro e relativo al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini
[1] formula,
T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel riferimento del baricentro, m la massa ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] queste persone ed altre.
Il Besta, nel primo volume della sua Ragioneria generale (Milano 1909, p. 3) definisce l'azienda per la "somma dei fenomeni, negozi e rapporti da amministrare relativi a un cumulo di capitali che formi un tutto a sé, o a una ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] che il d. fosse accaduto per sua colpa, doveva versare una somma alla moglie. Ad Atene, si distingueva il d. voluto dal marito in questo caso si può sostituire l’assegno con una somma da corrispondersi in unica soluzione; il diritto all’assegno si ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] la mescolanza è avvenuta senza il suo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in Omero, affiancato, peraltro, ad altre due accezioni: quella di esercito composto dall'intera comunità - e quindi non più somma di singole famiglie in armi -, con una possibile identificazione tra i termini damos e laos (=popolo in armi) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] cui chiedere l’adempimento solo di quanto successivamente disposto tra le parti. L’obbligo di pagare il prezzo versando la somma a un creditore del venditore, assunto dal compratore con un patto aggiunto alla compravendita, può così essere tutelato o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] c.c.) e conti correnti. La base imponibile, ai sensi dell’art. 45, co. 1, TUIR, è data dalla differenza tra la somma percepita alla scadenza e quella data a mutuo o a deposito.
Gli interessi derivanti da mutuo sono quelli di cui all’art. 1815 c.c ...
Leggi Tutto
Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] ’acquirente a titolo di avviamento. In questo senso, l’avviamento può essere annoverato tra i beni immateriali dell’impresa La somma così pagata può essere inserita nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio d’impresa (art. 2424 c.c.), previo ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] attiene alla possibilità che lo stesso giudice dell’esecuzione (o il professionista delegato) procedano a distribuzione anche parziale delle somme ricavate a favore dei creditori aventi diritto all’accantonamento ai sensi dell’art. 510, co. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] da quelli contemplati dall’art. 545, co. 3 e 4, c.p.c.).
Come noto, dopo la riforma del 2006, per le «le somme dovute dai privati a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...