contratto
Mario Caravale
Accordo tra due o più persone regolato dalla legge
Il contratto è un accordo che due o più persone concludono tra loro per regolare in modo giuridico ‒ ossia attraverso una [...] , mentre l'oggetto consiste nella prestazioni del venditore (trasferire i beni in questione) e del compratore (versare la somma pattuita di denaro).
Per alcuni contratti il codice civile italiano impone una forma speciale: l'atto scritto, per esempio ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] dell’ordine giudiziale comporti: l’ammenda fino a 50.000 euro o l’arresto fino a sei mesi; il pagamento di una somma di 51 euro per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento da versarsi al Fondo per le attività delle consigliere e dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] del numero di azioni possedute. Infatti, la base imponibile dell’imposta è pari al numero dei titoli derivante dalla somma algebrica positiva dei saldi netti. Pertanto, l’imposta è applicata al complesso di transazioni che, nella medesima giornata ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] del creditore debba avvenire in sede fallimentare, tramite riparto delle somme ricavate (Cass. civ., 18.12.2006, n. 27044 ipoteca a garanzia del regresso, può insinuarsi al passivo per la somma per la quale ha ipoteca o pegno (sembra anche se non ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] . Continuò in quelle difficili giornate a prestare la sua collaborazione al Monteleone, assistendolo nella decisione di versare una somma in denaro allo Squarcialupo per ottenerne una condotta più moderata. Il 14 ag. 1517 lasciò Palermo, abbandonando ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] Lo stesso dicasi nel caso opposto, in cui il mediatore induca un medico a transigere la lite col paziente, previo pagamento di una somma di denaro, in un caso in cui palese dovesse essere l’assenza di colpa del sanitario o la sussistenza di una causa ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] beni oggetto del pegno, con diritto di trattenere il corrispettivo a soddisfacimento del credito fino a concorrenza della somma garantita, in relazione alla quale il legislatore ha delineato una speciale procedura che prevede l’obbligo di informare ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] “diretta” della cosa che presenti un nesso di derivazione qualificata con il reato. Se il provento è rappresentato da una somma di denaro che, per sua natura fungibile, perde autonomia, ciò che rileva è che le disponibilità del percipiente si siano ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama somma, si usa scrivere f(a, b)=a+b e in questo caso il g. si dice anche g. additivo o modulo. Le quattro proprietà sopra ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] un deputato) sia fisso e non già decrescente sino ad esaurimento come avviene nel sistema d'Hondt, e ciò si ottiene sommando i voti validi ottenuti da tutte le liste e dividendo questo totale per il numero dei deputati da eleggere più tre, ottenendo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...