ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] et singulis Italiae regibus ecc., intendendo così parlare da Italiano a Italiani di tutta quanta la penisola; e gl'Italiani tutti, dalla sommità delle Alpi ai lidi dei mari che d'ogni parte bagnano la penisola, invita a farsi incontro al loro re - al ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] , se appare pienamente realizzata nel dibattimento, è sminuita, a danno della difesa, nella fase preliminare per la somma dei poteri spettanti al pubblico ministero, anche se la legittimità degli atti dovrebbe essere garantita dalla presenza del ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] , i suoi diritti rispetto a queste spese sono retti dai principî comuni, e cioè egli può pretendere, restituendo l'immobile, la somma minore che risulterà tra lo speso e il migliorato (artt. 705, 1150), salvo il diritto di togliere i miglioramenti se ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] nell'effettuazione del lavoro straordinario si fa obbligo al datore di lavoro di versare al Fondo per la disoccupazione una somma pari al 15 per cento della retribuzione relativa alle ore straordinarie compiute.
La disciplina del riposo domenicale e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] alla realizzazione della tutela di prevenzione dell'illecito mediante la fissazione da parte del giudice di una somma "per ogni violazione o inosservanza successivamente constatata o per ogni ritardo nell'esecuzione del provvedimento".
bibliografia
L ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (1764) e il Marocco (1765). Sia pure mediante l'esborso di somme notevoli (più di 1.200.000 ducati tra il 1761 e il valuta le rendite totali in oltre 3.200.000 ducati, una somma che, dal momento che l'autore dello scritto non registra alcune ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] situazione politica (252). Durante il patriarcato Caetani poi, Venezia andò ad un pelo dall'acquistare dai conti di Gorizia - per una somma attorno ai 10-12.000 ducati - il porto di Latisana, nel quale si aveva in animo di portare a termine lo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo scopo di stabilire che X deve a Y una certa somma di denaro come risarcimento. Se X non paga, Y può avanzare un'ulteriore richiesta alla ‛macchina' perché la proprietà di X venga ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] F-Tex tutti i diritti di credito della NPLC, compreso il diritto a rivendicare dalla società lituana la restituzione delle somme cedute dalla NPLC mentre si trovava in stato di insolvenza.
La cessione veniva effettuata senza alcuna garanzia da parte ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] ’art. 1 del t.u.i.r attenua tale problematica, in quanto delinea il reddito come grandezza derivante dalla somma dei singoli redditi ricompresi nelle sei categorie create dal legislatore, secondo un tecnica casistica (Beghin, M., Le categorie nell ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...