Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] giustificazione legale del profitto: in questo tipo di contratto, è il rischio, e non la moneta, la vera fonte della somma data in aggiunta al capitale.
Inoltre, in Italia, soprattutto a partire dal 13° sec., si utilizzano contratti, come quello di ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava debitore di 100 ducati (la somma verrà versata al D. il 12 apr. 1754; cfr. Nappi, 1975, p. 34 n. 104); il rapporto sarà duraturo, se ancora nel 1774 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] delle rendite della Corona. L'ultimo asiento con l'imperatore fu stipulato dal G. nel gennaio 1556, riunendo in un'unica somma di 1.300.000 ducati i suoi crediti e quelli di Luciano Gentile, Adamo, Battista e Benito Centurione.
L'abdicazione di ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] battaglia di Lepanto.
Al figlio Francesco, invece, il B., nel citato testamento, lasciava soltanto per "sua legitima" la modesta somma di 10 scudi. Nato a Napoli, figlio naturale di Angelo e di "una tale sua donna chiamata Margherita", Francesco ne ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] presso la Tesoreria della capitale, pel tramite dell'agenzia che avrebbe inoltre provveduto al collocamento della suddetta somma e alla sua relativa amministrazione. Ciò provocava di per se stesso un comprensibile e acuto interesse ad assumere ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] , o naturali (1, 2, 3, 4,...). In tal caso, mentre l’addizione e la moltiplicazione si possono sempre eseguire (e cioè, la somma e il prodotto di due numeri interi positivi è ancora sempre un numero intero positivo), lo stesso non accade per la ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] nel senso che fa emergere le soluzioni che verrebbero adottate in equilibrio generale da un'economia definita come la semplice somma dei paesi che partecipano al commercio (Dixit e Norman 1980).
Quest'interpretazione del ruolo economico degli s.i. ha ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] , recentemente elaborati, tendono per l'appunto a ciò.
Dal concetto di giacenza per una sola impresa, attraverso un processo di somma (o di aggregazione) si giunge abbastanza facilmente al concetto di s. per tutto un settore o rami d'industria. Il ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] a 15 miliardi di t, ha superato la produzione del Marocco.
Il commercio internazionale dei f. è costituito da una somma di mercati regionali piuttosto che da un vero e proprio mercato mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'ampliamento dei ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato dalla somma del costo del lavoro e delle materie prime per unità di prodotto, w/z è il rapporto tra salari monetari orari e produttività ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...