In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] frutti allo stesso scopo. L’a. del debito pubblico si può realizzare, inoltre, con lo stanziamento annuale in bilancio di una somma destinata a tale fine o ancora con la costituzione di un fondo per l’a. del debito, alimentato dai ricavi ottenuti con ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] tecnologico); essendo il p. originato dal pluslavoro, il saggio del profitto, definito come rapporto tra p. e somma del capitale fisso e variabile, decresce all’aumentare del capitale fisso. All’aumentare quindi della componente degli investimenti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] il governo debba incassare un dato ammontare di gettito. Viene abbandonata l'idea tradizionale della neutralità delle imposte in somma fissa (nel senso che non danno effetti di sostituzione), non realizzabili come strumento pratico, e si studiano ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] mai visto con favore i tentativi di introdurre più simmetria nello SME.
L'ECU è un paniere di valute definito inizialmente come somma di 0,828 marchi tedeschi, 1,15 franchi francesi, 0,0885 sterline inglesi, 0,236 fiorini olandesi, 3,80 franchi belgi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] fronte a 600-750.000 immigrati annui si hanno 570-670.000 emigrati. Nel 1957 la popolazione classificata come urbana sommava al 44,4%; gli abitanti economicamente attivi rappresentavano circa il 32,5% del totale; la maggioranza (57% della popolazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che i sistemi sociali sono a loro volta sistemi complessi, per cui i bisogni della società possono risultare diversi dalla somma dei bisogni dei singoli soggetti che la compongono. In particolare, se le risorse fossero di proprietà privata, anche una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ; come l'elaborazione delle informazioni contenute in un messaggio avvenga spesso effettuando una 'media sintetica' piuttosto che sommandole. Dall'altro lato, l'approccio cognitivista allo studio della pubblicità (e della comunicazione persuasoria in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] degli impianti e dei debiti. Questi crescono per la Piombino, fra il 1906 e il 1911, da 1,2 a 44,9 milioni, mentre la somma del capitale e delle riserve passa dai 13,5 ai 20,7 milioni. Nel 1911 i debiti delle società del trust toccano i 212,1 milioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] trasformazione βi, (funzione dell'età alla quale i va in pensione) che dà luogo ad una pensione pi:
pi = MCit ∙ βi,
la somma dei cui valori attesi (legati alle probabilità πi(t + k) di sopravvivenza di i fino al tempo t + k) attualizzati sulla base ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] - in consumi di lusso. Il salario fa quindi parte dei costi necessari di produzione, mentre il sovrappiù corrisponde alla somma di profitti e rendite; tuttavia il profitto ha un utilizzo 'produttivo', mentre le rendite hanno un utilizzo 'improduttivo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...