Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo stadio in questione. Il grado di p. globale di un impianto telefonico automatico è convenzionalmente espresso dalla somma dei gradi di p. relativi ai diversi stadi di selezione dell’impianto. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] operativi della politica monetaria e creditizia.
Obiettivi intermedi sono: a) il credito totale interno (CTI), costituito dalla somma dell'indebitamento del settore statale, degli impieghi bancari e di quelli degli istituti di c. speciale, oltre che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di finanziamento quei contratti a condizioni di favore (tasso di interessi, restituzione della somma, garanzie richieste), con obbligo di destinare la somma a un impiego determinato: essi sono preceduti da forme d'istruttoria varie a seconda ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti) crescono a un tasso pari alla somma dei saggi summenzionati; il salario monetario cresce al saggio a cui aumenta la produttività del lavoro e il salario ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] definiscono le variazioni nel tempo, in aumento o in diminuzione, dei livelli. Ogni livello è influenzato da più tassi e la somma algebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo. I tassi sono a loro volta ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , interviene lo stato a coprire i rischi delle operazioni con garanzie sussidiarie. Questi presìdi possono coprire l'intera somma mutuata o soltanto la parte non coperta dalle imprese mutuatarie; 3) le particolari esenzioni fiscali relativamente agli ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] della sua ragion d'essere. I paesi che componevano il T.M. dovevano accettare di essere considerati come una somma eterogenea di nazioni e popolazioni, e le ultime espressioni di contestazione furono isolate o soffocate.
Soprattutto negli anni di ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] . Grazie a questo procedimento fu possibile conoscere a ogni istante il numero dei visitatori di ogni singola giornata e la somma di tutti i visitatori dal primo giorno di apertura.
Gli espositori all'esposizione di Bruxelles risultarono 8930 di 27 ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] È evidente la necessità di limitare l'entità della scorta media, e specialmente quella della giacenza fissa, perché la somma dei valori delle giacenze fisse di un magazzino rappresenta un capitale congelato, che non può circolare mai. Buoni risultati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] possibilità per i privati (persone giuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno subito a causa di violazioni della normativa e ottenere ingiunzioni volte alla cessazione delle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...