VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (iniziato forse nel 1568): cioè il volo, congegnato mediante corde e carrucole, di un ginnasta, da una barca del bacino alla sommità del Campanile, con acrobazie e impali sul leone dell'attico o sull'angelo della cuspide, e la discesa al palco dogale ...
Leggi Tutto
WHITTINGTON, Richard
Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] delle intraprese marittime del suo padrone; il re di Barbaria, la cui contrada è infestata dai topi, acquista il gatto per una somma enorme. Intanto W., per i maltrattamenti del cuoco, è luggito, ma poi, da lontano, ode le campane della chiesa di St ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'antichità, alla luce dell'ascesa della potenza romana, lo ha concepito come un semplice aggregato, come una 'somma' di avvenimenti.
Il sorgere della nozione di 'storia' presuppone infatti due condizioni strettamente legate tra loro: per un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] testamento al nipote don Luís, figlio di Diego e di donna Maria de Toledo, con l'obbligo di provvedere ad essa con una somma annua di 100.000 maravedís. Nel caso di sua rinuncia, il C. nominava a sostituirlo il capitolo della cattedrale di Siviglia e ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] nomina, dal lato economico: per consentirgli di approntare la sua "preparazione" all'ambasciata di Francia, gli fu elargita la somma di 18.000 ducati, ma egli ne lamentava l'insufficienza e sosteneva che non gli sarebbe stato possibile partire se non ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] en consideration des agreables services et curialitez qu'elle a receu dudict Pompee qui l'a tousjours assisté en ses necessités", somma che il D. avrebbe potuto prelevare sull'eredità prima del fratello Niccolò.
Dopo qualche mese, il 2 novembre, il D ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] riscatto del Marsili dalla schiavitù: "subito spedì il denaro per la mia libertà... barca e uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con ordine espresso che volevami libero per ogni prezzo... se non avesse la carità d'un amico ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dalle frequenti gratifiche concessegli in quel periodo e da una pensione annuale di 2.000 lire motivata dalla "somma abilità e zelo" con cui aveva saputo disimpegnare i compiti straordinari affidatigli, quasi certamente riconducibili al ruolo svolto ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ereditare, dopo una lunga lite con i gesuiti in cui fu sostenuto dalle sue influenti amicizie romane, un'ingente somma di denaro e vasti possedimenti. Egli continuò ad esercitare le sue funzioni godendo dell'assoluta fiducia di Urbano VIII intorno ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] e gioielli appena giunti da Mantova. Nella primavera del 1494 la nomina sembrava imminente. Il B. aveva offerto la cospicua somma di quindicimila ducati che non mancò di allettare l'avido pontefice. Il 4 maggio egli scrisse alla marchesa Isabella di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...