• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [154]
Trasporti [18]
Storia [34]
Biografie [37]
Ingegneria [30]
Geografia [16]
Tecnologia bellica [13]
Trasporti marittimi e fluviali [9]
Fisica [9]
Militaria [8]
Cinema [8]

sommergibile

Enciclopedia on line

Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati (il sottomarino, a stretto rigore, opera prevalentemente sott’acqua). Nato e impiegato per lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOTTOMARINI – SCHNORCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibile (5)
Mostra Tutti

sottomarino

Enciclopedia on line

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un solo timoniere governa ora il mezzo, che si comporta quasi come un aereo, sia nei movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TURBOALTERNATORI – ENERGIA NUCLEARE – MOTORI A VAPORE – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomarino (3)
Mostra Tutti

Nautilus

Enciclopedia on line

Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – CAPITANO NEMO – SOMMERGIBILE

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] b) grande autonomia per operare lontano dalle basi e potere rimanere a lungo nella zona di ricerca per obbligare così il sommergibile a sfidare la scoperta (ogni volta che emerge dovrebbe trovare un aereo in zona); c) grande carico utile per portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

lanciabulloni

Enciclopedia on line

Apparecchio per il soccorso di sottomarini. Provvede a conficcare, mediante l’azione di una carica esplosiva, bulloni a uncino cavo nella lamiera d’acciaio del sommergibile affondato, in modo da poter [...] immettere in esso, mediante un tubo, aria compressa che, penetrando nei compartimenti allagati, espelle l’acqua, permettendo così al sommergibile di tornare a galla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILE – ACCIAIO

mas

Enciclopedia on line

All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati [...] dalla marina militare italiana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati sia per la caccia ai sommergibili sia come siluranti contro le navi di superficie. I m. furono protagonisti di alcune tra le più audaci azioni belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRIBUS UNITIS – SOMMERGIBILI – SILURANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mas (2)
Mostra Tutti

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia on line

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – SOMMERGIBILE – DIRIGIBILE – DANIMARCA

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] L'impiego delle boe consente una caccia più veloce perché l'aereo a. ha una velocità di spostamento molto maggiore del sommergibile in immersione, e così pure degli altri mezzi a., come le navi di superficie, molto spesso addirittura meno veloci del ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] della classe W da 1050 t standard e 16-17 nodi di velocità in immersione. Non è noto se l'URSS abbia già in mare sommergibili atti al lancio di missili e di quale tipo. Fra gli inglesi gli 8 della classe Porpoise da 1700 t standard ed alta velocità ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Virginio Enrico Ferri Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] anni in Italia e all'estero e, durante la seconda guerra mondiale, furono largamente impiegati per il trasporto di materiali i sommergibili "Romolo" e "Remo",i più grandi costruiti per la marina italiana. Nel 1920 il C. venne insignito di medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali