TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] 133 s., 147 s., 565; G. Bianchi, T. T. e gli Assaltatori della Regia Marina, Marina di Carrara 2005; S. Nesi, Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso, Bologna 2006, pp. 11, 13, 27 s., 34, 37, 52, 59, 61, 64, 68 s., 71, 76 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] I progressi maggiori dal punto di vista tecnologico riguardano la posa e la manutenzione di o. a mare con mezzi sommergibili capaci di scendere a 1000 m di profondità, le grandi navi posa condotte, e tutta quella miriade di attrezzature appositamente ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] anni che la tecnologia gli ha permesso di andare sott'acqua non soltanto a profondità abissali con sistemi scafandrati (sommergibili o scafandri) all'interno dei quali sussiste un'aria a pressione atmosferica, ma anche in 'libera', cioè nuotando con ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] a ponente delle Marianne, per combattere la battaglia decisiva. Le notizie sui movimenti giapponesi furono trasmesse da due sommergibili americani. La flotta giapponese al comando del viceammiraglio T. Ozawa era costituita da 6 navi portaerei e 3 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] . Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307-309, 311, 315 s.; A. Turrini - O.O. Miozzi - M.M. Minuto, Sommergibili e mezzi d’assalto subacquei italiani, II, Roma 2010, pp. 909-912; Il corpo sanitario militare marittimo. Centocinquantenario della ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lancio da 450; 1 cacciatorpediniere, Teniente Rodríguez, da 490 tonn. e 28 nodi, armato con 6/47 e due tubi di lancio da 457; sei sommergibili (da R I a R 6), di cui 4 costruiti nel 1928 negli Stati Uniti, da 576/682 tonn., 14,5-9,5 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] paese nemico in tutta la sua estensione, costituendo in direzione delle sue coste zone di guerra più o meno estese con mine, sommergibili e forse anche con aerei, e facendo incrociare navi da guerra in tutti i mari. Il trattato di Washington del 1922 ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] uscita dell'acqua mediante l'apertura di una valvola nel canale di comunicazione dell'aria. In altre applicazioni, specie sui sommergibili, si è abbandonato anche questo canale, e il periodo di oscillazione delle casse è regolato una volta per sempre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in diritto costituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî [...] 1920). Tra i primi, nel luglio 1917, egli osò mettere in dubbio l'efficacia risolutiva della guerra a oltranza dei sommergibili, e ottenne che il centro votasse una risoluzione per la pace, attirandosi sin d'allora l'odio dei nazionalisti e dei ...
Leggi Tutto
YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di là partivano per operare contro i porti tedeschi, mentre Lowestoft era base di posamine e di dragamine ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...