CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di agire in maniera scoordinata e di non aver valutato adeguatamente l'importanza delle nuove armi, in particolare i sommergibili contro cui sembrava non esserci difesa. Attaccato dalla stampa e da diversi uomini politici il ministro Viale si era ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] , ecc., e blocco di Port Arthur da parte dei Giapponesi nella guerra russo giapponese).
In seguito alla comparsa del sommergibile, l'entità di queste forze di superficie andò mano mano diminuendo per effetto della minaccia costituita dal nuovo mezzo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] più vincolata nel Pacifico. Per facilitare l'azione contro il traffico britannico nell'Oceano Indiano, la marina giapponese accordò ai sommergibili dell'Asse la disponibilità delle basi di Penang e di Sabang. Ma dal principio del 1943 l'andamento del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] oppose ai prestiti alleati negli Stati Uniti e, anche quando la Germania annunziò che sarebbe ricorsa all'uso illimitato dei sommergibili, continuò a favorire la neutralità americana a tutti i costi. Ma entrati in guerra gli Stati Uniti, diede tutto ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il paese di tutte e tre le componenti di un arsenale nucleare strategico: missili basati al suolo, missili basati su sommergibili, bombardieri a lungo raggio d’azione. La motivazione corrente, più che riferirsi al conflitto con lo storico rivale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la raccolta di dati sul magnetismo dal fondo marino, per la loro importanza ai fini della rilevazione dei sommergibili. A questo scopo servivano dei magnetometri più precisi, e furono costruiti; modelli precedenti erano stati installati su aerei ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] al primo le decisioni in merito.
La realtà della guerra, in Adriatico caratterizzata dalla crescente insidia di mine e sommergibili, impose a Viale di mantenere la condotta navale italiana su una linea moderata, contenendo le pressioni degli alleati ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] in Europa e tutto l’aiuto statunitense di uomini e materiale bellico sarebbe stato inutile se la flotta dei sommergibili tedeschi avesse continuato indisturbata a operare nell’Atlantico con la sua micidiale presenza. Il blackout durò più di dieci ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] alcuni turbocompressori del nuovo tipo destinati a funzionare a quote di 12.000 metri e la marina militare due sommergibili speciali monoposto, dislocamento 7 tonnellate, equipaggiati con siluri da 450 mm propulsi da una turbina da 1000 cavalli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di neutralizzare o menomare l'efficacia delle apparecchiature elettroniche dell'avversario. Tale scopo viene, in pratica, ottenuto sommergendo od obliterando sullo schermo radar avversario gli echi dei bersagli reali mediante l'imbiancamento totale o ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...