(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , e altri numerosi accorgimenti intesi a aumentare la prontezza e la celerità di tiro.
Per l'offesa contro sommergibili in immersione si impiegano esclusivamente bombe antisommergibili (v. antisommergibile, difesa e bomba, in questa App.) che vengono ...
Leggi Tutto
Per bombardamento s'intendeva altra volta, genericamente, il tiro concentrato di artiglierie contro estesi bersagli: come città, fortificazioni, ecc. Oggi invece il termine di bombardamento nei confronti [...] si spostino il più rapidamente possibile onde rendere più difficile il compito della difesa e specialmente quello dei sommergibili che certamente non mancheranno di stare in agguato nelle località più importanti, e contro le quali è pertanto ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] e sistemi installati a bordo, primi fra tutti quelli di appontaggio e i teleindicatori di livello per le casse assetto dei sommergibili.
Panerai morì a Firenze il 7 febbraio 1972.
Poco tempo dopo Zei rilevò l’azienda, alla quale volle dare il nome ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] colon che proliferano formando gli adenomi.
Trasporti
In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso di aria compressa alle casse di assetto.
Zoologia
Una delle due fasi principali del ciclo ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] e 25 caccia, e il 10 del mese passò lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la portaerei Indomitable fu silurata ma non affondò, il Furious tornò indietro non appena ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] libero d'Irlanda (aprile 1938) e alla sua eventuale neutralità - cioè, in caso di guerra e a guerra dichiarata, ai sommergibili e aerei tedeschi - le basi e gli approcci meridionali dell'Inghilterra, mentre Monaco suggellava poco di poi la perdita ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] in meno di 7 minuti. Aveva una velocità minima di sostentazione di 27 km./h. ed era impiegato per la ricognizione marittima da sommergibili, che lo trainavano per mezzo di una fune la cui lunghezza varia, a seconda del vento, da 60 a 150 metri.
Unico ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , in grado di resistere a qualsiasi attacco, a meno di non essere colpite direttamente da un'arma nucleare. I sommergibili possono lanciare i loro missili in immersione, in modo da rimanere, celando la propria presenza, immuni da attacchi.
Tutto ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] il cantiere navale di San Giorgio di Muggiano nel golfo di La Spezia, destinato alla costruzione della nuova arma subacquea dei sommergibili. Il M. progettò i solai e i pilastri per le tettoie che riparavano i sottomarini (ibid., Liguria, 1913, pratt ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e la Medaglia d’argento al valor militare.
Il 30 luglio 1916 il sommergibile Giacinto Pullino, sul quale Sauro si era imbarcato come pilota con l’obiettivo di silurare i piroscafi austriaci attraccati nel ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...