torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] nella loro funzione di siluranti; questa attività è stata successivamente affidata a unità leggere motosiluranti, ai sommergibili, agli aerei. zoologia Nome comune dei Torpedinidi, famiglia dei Torpediniformi, ordine di pesci Condroitti Elasmobranchi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante la seconda guerra mondiale diresse, dal quartier generale delle Hawaii, le operazioni navali contro il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] compendiare:
Da parte delle Potenze centrali v'era una massa corazzata C che si tenne inerte, lasciando alla massa S dei sommergibili il compito attivo. Da parte dell'Intesa vi era una massa corazzata C′ che si manteneva nelle sue basi in posizione ...
Leggi Tutto
squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la [...] cui unità si designa come caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia.
Nell’aeronautica militare, s. aerea, unità organica costituita da un certo numero di velivoli, ...
Leggi Tutto
Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] ha suggerito l’opportunità di disporre di navi idonee a imbarcare reparti da sbarco insieme con elicotteri sufficientemente grandi per il trasporto rapido a terra del personale e degli equipaggiamenti ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un solo timoniere governa ora il mezzo, che si comporta quasi come un aereo, sia nei movimenti ...
Leggi Tutto
Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] -1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di ...
Leggi Tutto
Denominazione data nella marina degli USA, e divenuta poi di uso internazionale, alle unità di superficie o subacquee impiegate nella caccia ai sommergibili. ...
Leggi Tutto
Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, [...] in origine ereditate dalle vere torpediniere. Questa evoluzione ne ha provocato un continuo accrescimento (cacciatorpediniere italiani tipo "Comandanti" 2100 t. st., 35 n., armamento 5/135, 20 mitragliere, ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] siluri.
L'insieme missile-siluro viene denominato ASROC se lanciato da unità di superficie, e SUBROC se lanciato da sommergibili. I missili a., che possono anche portare teste con cariche nucleari tattiche, percorrono la distanza fra unità lanciate e ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...