• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia [77]
Geografia [58]
Trasporti [41]
Biografie [45]
Ingegneria [40]
Trasporti marittimi e fluviali [21]
Diritto [21]
Militaria [16]
Tecnologia bellica [15]
Diritto civile [14]

Hunt, Frederick Vinton

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla Harvard University (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] a punto di un particolare ecogoniometro, il sonar, che trovò immediata applicazione durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; a lui si deve anche l'invenzione di un siluro acustico che a distanza vicina al bersaglio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – SONAR – OHIO

Cunibèrti, Vittorio Emilio

Enciclopedia on line

Cunibèrti, Vittorio Emilio Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore [...] corazzate monocalibro moderne (dette poi dreadnought). È autore di numerosi e geniali studî di architettura e costruzione navale militare. Tra l'altro si occupò di sommergibili, che cominciavano allora a richiamare l'attenzione dei tecnici navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORAZZATE MONOCALIBRO – SOMMERGIBILI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunibèrti, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

SLBM

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese sea-launched ballistic missile, che indica un tipo di missili strategici (cioè con gittata superiore a 3000 km) lanciati da sommergibile, con una o più testate nucleari, propulsione [...] inerziale. SLCM Sigla dell’inglese sea-launched cruise missile, che indica un tipo di missili lanciati da navi o sommergibili, con testata nucleare o convenzionale, gittata fino a un massimo di 3000 km, propulsione mediante turboreattore e sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TESTATA NUCLEARE – TURBOREATTORE – SOMMERGIBILE

DEL GRECO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglia d'oro, nato a Firenze il 5 agosto 1873 e morto il 5 agosto 1915. Promosso a 20 anni a guardiamarina, prese imbarco successivamente sulle corazzate Italia e Re Umberto. Nel 1908 si dedicò all'arma [...] parte alla guerra italo-turca. Nel 1913 fu promosso capitano di corvetta. Nel 1914 ebbe il comando di una squadriglia di sommergibili, imbarcando sul Nereide, col quale entrò in guerra contro l'Austria. All'alba del 5 agosto 1915, vicino alla costa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – SOMMERGIBILE – LOMBARDIA – FIRENZE

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] . Non si può sentenziare che, ad esempio, un incrociatore leggiero al 17° anno o un cacciatorpediniere fino al 15° o un sommergibile fino al 12° siano unità valide, ma che proprio al termine di quell'anno non servano più; perciò l'ordinamento in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

convoglio

Enciclopedia on line

Gruppo di bastimenti naviganti di conserva, secondo un ordine prestabilito e sotto un comando unico: generalmente si riferisce a gruppi di bastimenti mercantili scortati da navi e da aerei militari. Il [...] ), ha avuto larghissima applicazione nelle due guerre mondiali, specialmente per protezione, dimostratasi efficacissima, contro i sommergibili avversari: i c. comprendevano fino a un centinaio di navi mercantili ed erano accompagnati da portaerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILI – PORTAEREI

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] strumento affidabile e insostituibile per particolari esigenze militari (trasporto tattico, osservazione e difesa contro sommergibili e controcarro) e civili (protezione civile, polizia, trasporto medico-sanitario). Aeronautica Militare Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] 'ultimo caso, a scandaglio, se la posa dev'essere effettuata da unità di superficie, o a piatto idrostatico, se da unità sommergibili. Nel primo caso la cassa rimane a galla durante le fasi di ancoramento; nel secondo la cassa discende con l'ancora ... Leggi Tutto

assetto

Enciclopedia on line

Per un veicolo in generale, e in partic. per un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo. In marina, per i galleggianti ordinari [...] longitudinale. Casse di a. I gavoni della nave che, riempiti d’acqua di mare, servono anche per variare le immersioni estreme. Per i sommergibili, la disposizione dei pesi e della zavorra liquida, in relazione alle manovre che si intende eseguire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

LAUBEUF, Maxime-Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUBEUF, Maxime-Alfred Ingegnere navale, nato a Poissy (Seine et Oise) il 23 novembre 1864. Prima nella marina militare, poi nell'industria privata, si è dedicato allo studio della navigazione subacquea. [...] esterno aveva forme analoghe a quelle di una torpediniera. La marina francese da allora ha adottato esclusivamente sommergibili, eliminando i sottomarini. Oltre 70 sommergibili per la Francia e per altre nazioni furono costruiti su progetto del L. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali