BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] (Rodi e Lero) furono condotti bombardamenti contro Nicosia ed Haifa, poi contro le basi aeronavali elleniche, insieme con attività di sommergibili. Nel marzo 1941 forze aeronavali dirette dal B. ripresero l'isola di Castelrosso (il B. fu decorato di ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] o fisse, sonde. Notevoli progressi si sono avuti nei mezzi di navigazione (navi oceanografiche) ed esplorazione sottomarina (sommergibili, mesoscafi) e nei sistemi di radionavigazione e localizzazione. L’esplorazione dei fondali si esegue anche con ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] della Gironda. Fortificati i porti di Brest, Lorient e St.-Nazaire, i Tedeschi ne fecero basi formidabili per i sommergibili.
Nell'agosto 1944, dopo lo sfondamento di Avranches, la 1ª armata americana (gen. Courtney H. Hodges) ebbe il compito ...
Leggi Tutto
Le Pichon, Xavier
Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, attraverso un modello globale di analisi quantitative esposto in [...] delle loro caratteristiche geofisiche, geochimiche e geologiche), anche attraverso l'esplorazione diretta dei fondali oceanici con sommergibili (coordinando il French American midocean undersea study, FAMOUS, insieme con J. Heirtzler e B. Ballard, e ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] tedesca di alto mare aveva l'ordine di essere pronta per svolgere operazioni in grande stile. Dal 15 maggio molti sommergibili dovevano essere dislocati in agguato davanti ai porti inglesi della costa orientale e la flotta tedesca di alto mare doveva ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] 22 ottobre. Ma per necessità di rifornimento e d'imbarco dei velivoli, l'attacco fu rinviato al 25. Nel frattempo i sommergibili giapponesi affluivano verso la zona di Leyte e le linee di comunicazione del nemico, e 450 velivoli si trasferivano il 23 ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Leonardo Fea
Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante [...] 100 miglia e 5 nodi), mentre invece vi corrisponde un aumento eccessivo del peso dello scafo resistente. I sommergibili moderni nei loro quattro tipi fondamentali, già indicati nelle loro speciali caratteristiche, si aggirano su queste cifre: "grande ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] proponeva di ridurre gl'incrociatori leggieri da 10.000 tonn. e inferiori, portanti cannoni superiori a 152 mm. e i sommergibili superiori a 600 tonn.: riduzioni cioè per tipi di navi entro una determinata categoria. L'Italia, sempre ferma nella sua ...
Leggi Tutto
Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m. da guerra, impiegati soprattutto nella lotta contro i sommergibili, ma eventualmente anche contro navigli di superficie (➔ mas). ...
Leggi Tutto
MEMEL (XXI, p. 825)
Elio MIGLIORINI
La vita della città, segnata da agitazioni e da incidenti tra l'elemento tedesco e quello lituano soprattutto dopo l'avvento in Germania del nazionalsocialismo, raggiunse [...] il giorno 23 a bordo del Deutschland e firmò la legge di annessione del territorio al Reich. Base di sommergibili tedeschi durante la guerra, Memel - ribattezzata Klaipeda - è ora entrata a far parte dell'URSS (Repubblica Sovietica Socialista Lituana ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...