Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] 'estero. Fu particolarmente apprezzato in Germania: nel 1912 la Marina tedesca si rivolse a lui per la progettazione di un sommergibile di elevato dislocamento. Il battello, di circa 700 tonnellate, fu impostato nel 1913 e varato nell'agosto 1915. Lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (Liscannor, Irlanda, 1840 - Newark, New Jersey, 1914), pioniere nella costruzione di sommergibili. Costruì il primo modello di sottomarino nel 1875, ma solo l'ottavo modello, l'Holland [...] VIII, ebbe successo (1898) ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Fornacette, Pisa, 1875 - Camaiore 1944); esperto specialmente nella costruzione dei sommergibili: a lui si debbono originali tipi, adottati largamente nelle marine italiane ed [...] estere, e speciali sistemazioni per la posa delle mine, per gli accumulatori elettrici, ecc ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante la seconda guerra mondiale diresse, dal quartier generale delle Hawaii, le operazioni navali contro il ...
Leggi Tutto
Scrittore (Matveevskoe, Tambov, 1877 - Mosca 1944). I suoi racconti trattano soprattutto della vita dei marinai (Morskie rasskazy "Racconti di mare", 1917; Podvodniki "I sommergibili", 1923; Ženščina v [...] more "Una donna in mare", 1926). Il romanzo sulla battaglia di Tsushima (Cusima, I parte 1932, II parte 1935; 2a ed. 1940), cui egli stesso partecipò, è da annoverare tra i migliori romanzi storici sovietici ...
Leggi Tutto
Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri [...] paesi; pubblicò numerose monografie di carattere tecnico e scientifico. Stabilitosi nel 1918 a Capri, di cui fu anche sindaco, acquistò larga notorietà come studioso di cose capresi (in particolare contribuì ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo ...
Leggi Tutto
Geodeta (L'Aia 1887 - Amersfoort 1966), prof. di geodesia nell'univ. di Utrecht (dal 1927); autore di ricerche gravimetriche; per le osservazioni in mare a bordo di sommergibili adoperò apparecchi e strumenti [...] (tripendoli) da lui stesso ideati. Partendo da misure gravimetriche giunse alla convinzione della validità della teoria della deriva dei continenti come conseguenza della frammentazione di un solo continente ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...