MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] marzo, cioè nello stesso momento dell'arrivo delle forze italiane. L'aerodromo di Maleme venne informato, e due sommergibili si spostarono non lontano dall'entrata nell'Egeo ove doveva penetrare il gruppo Zara: Suda venne rinforzata dall'incrociatore ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] 'Atlantico svolsero la loro funzione di base d'appoggio dei mezzi antisommergibili anglo-americani. Nel periodo di cobelligeranza dell'Italia, una squadriglia di sommergibili italiani si trasferì alle Bermude per la scuola locale antisommergibili. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , Severn) costruiti nel 1934, da 1850-2700 tonn. e 22/10 nodi, armati con 6 tubi da 533,1/102, autonomia 20.000 miglia.
Sommergibili di grande crociera: 3 tipo Ursula, in costruzione, da 540 tonn.; 8 tipo Shark in servizio, da 670-960 tonn. e 13,7/10 ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] presenza nelle sue vicinanze dell'aeroporto di Elmas, come sede del comando F. A. Sardegna e come base di sommergibili, ecc., fu una delle prime città sottoposte ai bombardamenti aerei francesi, cui seguirono con crescente intensità quelli inglesi ed ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1379-2000 tonn. e 20/10 nodi, armati con 9 tubi da 550, 2 tubi da 400, 1/100, autonomia 8000 miglia a 10 nodi.
Sommergibili di media crociera: 4 tipo La Créole, in costruzione, da 805 tonn.; 2 tipo Cérès, in costruzione, da 597/790 tonn., 14/9 nodi e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] a ponente delle Marianne, per combattere la battaglia decisiva. Le notizie sui movimenti giapponesi furono trasmesse da due sommergibili americani. La flotta giapponese al comando del viceammiraglio T. Ozawa era costituita da 6 navi portaerei e 3 ...
Leggi Tutto
YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di là partivano per operare contro i porti tedeschi, mentre Lowestoft era base di posamine e di dragamine ...
Leggi Tutto
GDYNIA (XVI, p. 471)
Giuseppe CARACI
Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] vennero trapiantati a Gdynia, in sostituzione dell'elemento polacco. Il porto nel corso della guerra divenne base di sommergibili tedeschi. Liberato il paese nella primavera del 1945, il governo polacco mise subito mano alla ricostruzione del porto ...
Leggi Tutto
ZEEBRUGGE (A. T., 44)
Emilio Malesani
Guido Almagia
Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] il grande molo costruito dai Belgi per riparo del porto interno; vennero così bloccati numerose torpediniere e sommergibili nemici. I Tedeschi, vista l'impossibilità di tenere Zeebrugge, la sgomberarono nell'autunno, non senza produrre gravissimi ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] -37 in Italia (Monfalcone), da 318/460 t. e 32 nodi, armate con 3/76 e 6 tubi di lancio da 456; autonomia 1700 miglia.
Sommergibili: 4 in costruzione in Giappone, da 350 t. e 14,5/8 nodi, armati con 5 tubi di lancio da 533
Cannoniere: 2 corazzate in ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...