• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia [77]
Geografia [58]
Trasporti [41]
Biografie [45]
Ingegneria [40]
Trasporti marittimi e fluviali [21]
Diritto [21]
Militaria [16]
Tecnologia bellica [15]
Diritto civile [14]

Doenitz, Karl

Enciclopedia on line

Doenitz, Karl Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doenitz, Karl (2)
Mostra Tutti

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] per radio. A. scorta Nave militare destinata alla scorta del naviglio mercantile e armata per la lotta contro i sommergibili e gli aerei. A. stazionario Nave militare destinata nel passato a servizi con lunga permanenza in acque lontane, coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ebbe applicazione su grande scala la t. della ‘muta’ o del ‘branco di lupi’, consistente nella concentrazione di numerosi sommergibili contro un convoglio. Peraltro gli aerei a grande autonomia e il radar, nel 1943, riuscirono quasi a neutralizzare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] . Inoltre l'aereo attaccante chiama sul posto dell'azione, in tempi successivi, altri aerei e le navi di scorta caccia sommergibili, di modo che il battello scoperto viene sottoposto ad una implacabile azione che si prolunga nel tempo e che lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] d'idrogeno che permetteva di viaggiare in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella dei sommergibili convenzionali dell'epoca ‒ e di non tornare in superficie per ricaricare le batterie con motori diesel, che avevano bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

armi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] L'epoca delle armi moderne vide la scoperta di altri strumenti di offesa. Oltre a utilizzare bombe e mine, carri armati e sommergibili, durante la Prima guerra mondiale si sperimentò l'uso dei gas quali armi chimiche. Il timore di una guerra non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Yamato da 70.000 t armate con 9 cannoni da 460 mm; la Germania riprese la ricostruzione della sua flotta – compresi i sommergibili – e giunse a progettare corazzate da 140.000 t che avrebbero dovuto essere armate con cannoni da 506 mm. Gli armamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] Dover e Calais per consentire lo sbarco senza danni in Francia dell'esercito inglese e che portò alla distruzione di 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare del Nord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] dimenticare la brillante azione del germanico U. 4 del 14 ottobre 1939 a Scapa Flow; ne fanno invece parte i sommergibili tascabili, i barchini, i silurotti, i siluri umani, ecc. Per la difesa contro questi nuovi mezzi v. antisommergibile, difesa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] la crisi del carro armato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navi da battaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col loro perfezionamento, sia in vario modo immunizzandoli nei riguardi delle loro "contro-armi", sia ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali