I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] di equipaggio muniti di scafandro leggero e autorespiratore; lo SLC viene portato, mediante un altro mezzo d'assalto o un sommergibile, a qualche migliaio di metri davanti al porto da attaccare; con proprî mezzi si avvicina, supera le ostruzioni e si ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ufficiali gli dedicarono una lapide nella Biblioteca Casanatense; il suo nome venne imposto, poi, in successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella prima e l'altro nella seconda guerra mondiale. Roma e Civitavecchia, infine ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] strumento affidabile e insostituibile per particolari esigenze militari (trasporto tattico, osservazione e difesa contro sommergibili e controcarro) e civili (protezione civile, polizia, trasporto medico-sanitario).
Aeronautica Militare Italiana ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di varie zone (quelle, soprattutto, a carattere prevalentemente strategico e favorite da particolari immunità contro le insidie dei sommergibili e la minaccia dell'arma aerea, come il Canada) trasformavano la Gran Bretagna da nazione creditrice in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] testate atomiche e poi, nel luglio seguente, la sospensione dei voli dei bombardieri nucleari e della navigazione di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense il richiamo a terra delle 12 centrali operative volanti Boeing dello ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] del dopoguerra, che vedeva i sostenitori delle nuove armi, dagli aerei ai carri armati, dai gas ai sommergibili, in aspra polemica contro i difensori delle strutture tradizionali degli eserciti di massa. In particolare rivendicava la straordinaria ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di superficie, che sarebbero certamente avvistate, mancando così al loro compito: sono invece usati particolari tipi di sommergibili posamine, che effettuano la posa delle armi stando in immersione e lanciandole da speciali tubi ricavati nello scafo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di neutralizzare o menomare l'efficacia delle apparecchiature elettroniche dell'avversario. Tale scopo viene, in pratica, ottenuto sommergendo od obliterando sullo schermo radar avversario gli echi dei bersagli reali mediante l'imbiancamento totale o ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...